LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] la chiusura del carcere, nel 1656.
Il L. morì a Roma nell'agosto del 1568 e fu sepolto nella tomba di famiglia, nella chiesa di Trinità dei Monti. Sposato con la sorella del pittore Iacopino (Iacopo) Del Conte, di cui non è noto il nome, ebbe tre ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] Alicante: Alicante. Museo Provincial. Ceramiche e oggetti cartaginesi delle tombe di La Albufereta. Iscrizione punica di Ibiza (dedica a e iscrizioni romane di Cantabria. Materiali di Monte Bernorio.
Saragozza: Saragozza. Museo Provincial de ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Pisa. Tra il 1928 e il 1930 realizzò la nuova tomba di Ludovico Antonio Muratori in S. Maria della Pomposa a antichità raccolti nel Museo appartenente al santuario di s. Maria del monte sopra Varese, Varese 1907; Indice di 35 anni dell’Illustrazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] dalla chiesa fiorentina S. Salvatore al Monte, l'esemplare del Kulturhistorisches Museum di Magdeburgo pp. 30 s., 310-312; P. Zampetti, L'età gotica: portali, tombe monumentali e statue del XIV e della prima metà del XV secolo, in Scultura ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] regolari (III-II sec. a. C.) alla quale si possono accostare, per la struttura, altre tombe del territorio perugino (Bettona, Preggio, Faggeto di Monte Tezio) e soprattutto l'Ipogeo dei Volumni, in località Palazzone, ai piedi della collina urbana ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] Sul retro del cratere orvietano è chiaramente riconoscibile il Monte Citerone, un abete ne rappresenta il bosco. marmo e in pòros, dai pìnakes lignei di Pitsà e dalle tombe a camera di Tarquinia, non è necessario discutere questa notizia. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] basilica del Santo.
Il prelato morì nel 1518, e il 9 ott. 1521 i massari dell'Arca assegnarono l'incarico della realizzazione della tomba ai fratelli Grandi, i quali si sarebbero occupati, per la somma di 80 ducati d'oro, di tutta la parte lapidea ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] documentata la presenza di oggetti d'ornamento d'a. a Castelluccio, a Monte Castellaccio, a Gorzano. Dell'Età del Ferro sono le a. trovate del Piceno.
Ciondolo trovato fra la suppellettile d'una tomba preromana di Padula, in Lucania: v'è inciso ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] ], p. 191). Prima del 1808 fece un disegno per la tomba della marchesa Anna Rondanini (H. Hawley, Neoclassicism style and motif . 11; D. Ternois, Napoléon et la décoration du palais Impérial de Monte Cavallo en 1811-1813, in Revue de l'art, 1970, n. 7 ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] "récollets". Il F. decise di costruire una cappella con la tomba di famiglia nella chiesa del monastero, come attesta un documento del tale da consentire il deflusso dell'acqua, raccolta a monte prima della fontana di Mercurio e poi canalizzata a ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a un altro, posto a livello inferiore, toccando...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...