AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] circa venti vasi àpuli a figure rosse, da una singola tomba che conteneva pure una fiasca da pellegrino, policroma, della A. B. Triggs di monete greco-romane, i tesori del Monte Carmelo e Bawtrey, la collezione di òstraka Deissmann-Angus (P. Meyer ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] un vicus e di un cimitero.A ca. km. 1 a monte di questo insediamento sono stati rintracciati, intorno alla parrocchiale di St Leopoldo III, venne venerato come santo e la sua tomba, sistemata nella sala capitolare del monastero, divenne meta di ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] metrologici e cronologici. La scoperta del Dörpfeld nel 1907 di tre tombe a thòlos e di un'acropoli, con i muri fatiscenti di un alla "vecchia messenica P." che Strabone situava sotto il Monte Aigaleon. Quando questa città fu distrutta, egli dice, ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] Roccadaspide e Bellosguardo s'insinua tra l'Alburno e il Monte Cervati e s'immette nel V. da oriente. Comunque, in maniera ancor più evidente: l'arma compare in quasi tutte le tombe di uomini adulti. Le fibule sono del tipo a staffa alta sormontata ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] area compresa fra la collina dell'acropoli (m 8o) a N-O e il Monte Grillo (m 109) ad E. A S e ad O era limitata dal IV sec. a. C. qualche volta dei loculi laterali per la suppellettile. Le tombe a camera, di cui una, della metà circa del IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] C., situata sulla collina di Mezzavia, dirimpetto all'acropoli di Monte di Vico. Gli scavi in corso, iniziati nel 1969, precedentemente scavata, la grande maggioranza delle sepolture è costituita da tombe dell'VIII-VII sec. a. C., degli stessi tipi ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] riva destra del Bug (Hypanis), circa 4 km a monte della confluenza di questo fiume nell'estuario del Dnepr. Molto vimini; frequente l'uso di arche sepolcrali in legno. (red.)
Fra le tombe maggiori, databili tra la fine del IV e gli inizi del III sec ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] figlio di questo, il sacerdote Giovanni Giacomo. Poiché la tomba di quest'ultimo, morto nel 1553, si inserisce armoniosamente affrescare l'intera cappella, ma l'accordo andò presto a monte e la commissione passò a Bernardino Lanino, che ricevette il ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] sono anche due sue realizzazioni eseguite presso il Sacro Monte di Varese: il villino Petazzi (del 1909) e progetto per un monumento ai caduti della libertà di Sacconago (1945), la tomba Menotti Paracchi (1945) e la casa di abitazione di via Luini ( ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] dell'Accademia Carrara di Bergamo, la S. Lucia con lamadre davanti alla tomba di s. Agata (P. Hendy, European and American paintings in the I 1885 dal Caffi come esistente nel monastero del Sacro Monte sopra Varese, si sono perdute le tracce.
Le ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a un altro, posto a livello inferiore, toccando...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...