MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] la costruzione di un mulino, istituì un nuovo Monte di pietà, restaurò il fabbricato dell’ospedale S : Id., Memorie tuscolane, pp. 327, 337 s., 343, 418; 354: Id., Tuscolo moderno, pp. 303, C-CII; Parigi, Archives nationales, Police générale (s. F7), ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] i riferimenti alla descrizione pliniana della villa di Tuscolo).
Disseminato di preziosi marmi antichi, il giardino costituì esempio, fu donato al cardinale Francesco Maria Del Monte). Inoltre Giovan Battista promosse le prime modifiche della ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] (1926) – una vera e propria insula a ridosso di piazza Tuscolo, con un'ampia corte interna sistemata a giardino e campi da gioco lungo via Torpignattara, a villa Senni sull’Anagnina, a Monte Mario alto, a Tivoli, presso colle Nocello), sempre ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Amalia Galdi
– Non sono noti la data e il luogo di nascita di Richerio, né la sua famiglia di origine, né sappiamo alcunché sulla sua formazione. È tuttavia ragionevole pensare che sia nato [...] di J.M. Martin et al., Roma 2015.
L. Tosti, Storia della Badia di Monte-Cassino, I-III, Napoli 1842-1843; P. Fedele, Di alcune relazioni tra i conti del Tuscolo ed i principi di Salerno, in Archivio della R. Società romana di storia patria, XXVIII ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] sezione preistorica e protostorica.
Dal musteriano alpino di Monte Fenera, attraverso gli esemplari neolitici raccolti a età repubblicana, si nota il ritratto di Cesare trovato a Tuscolo e già facente parte della collezione dei Duchi di Genova nel ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] e il Sacro Collegio nel 1149 dovettero ritirarsi da Roma a Tuscolo. Eugenio III diede a G. l'incarico (così racconta a Siena, dove con il cardinale Gerardo di S. Stefano in Monte Celio compose una vertenza patrimoniale.
Dopo la morte di Eugenio III G ...
Leggi Tutto
PREFETTI, Pietro
Antonio Berardozzi
PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] nell’accampamento imperiale situato nella pianura tra Roma e Tuscolo; questo potrebbe far supporre che abbia seguito assieme alla il pontefice incaricò Pietro e il cardinale Gregorio di Monte Carello di ristabilire l’ordine nelle terre del Patrimonio ...
Leggi Tutto
BERARDO
Zelina Zafarana
Nacque a Cagli, non sappiamo in quale anno. Il cognome che gli viene comunemente attribuito dalla storiografia, "de' Berardi" o "Berardi", corrispondente a quello di una nota [...] gli contrapponeva Rainaldo, abate di S. Pietro di Massa in Monte Nerone; la morte di Rainaldo da un lato, e dall' al cui esame era stata sottoposta; il vescovo di Tuscolo venne incaricato della consacrazione.
Per quanto riguarda l'attività ...
Leggi Tutto
BETLEMME (Belleem, Betheleem, Bethleem, Betleem, Betlehem, Betilehem, Bettalem)
Paola Supino
Figlia di Gerardo, conte di Greci (Ariano Irpino), nel marzo 1121 fu designata badessa del monastero benedettino [...] affidato dal pontefice infermo a Divizone, vescovo di Tuscolo, al cardinale Roberto da Parigi e al cancelliere maggiore Gerardo, confermava a B. il possesso di S. Barbara in Monte Savignano.
B. dovette morire in un periodo posteriore al 12 febbr. ...
Leggi Tutto