SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] impostato una ricerca di termoanalisi (DTA-TGA) utile all’agraria locale, nonché collaborato al primo studio vulcanologico del monteVulture. La produzione mineralogica di Schiavinato non è estesa, ma fu di ottima qualità per la sua epoca e, pertanto ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Nicola
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pozzuoli il 13 novembre 1837 da Antonio e da Maria Pisano.
Compiuti gli studi delle scuole inferiori e medie, s’iscrisse all’allora Reale Scuola superiore [...] , Caserta 1879. Parallelamente compì numerose escursioni nella zona del monteVulture, a cui dedicò la monografia Florae Vulturis synopsis exhibens plantas vasculares in Vulturemonte ac finitimis locis sponte vegetantes, in Atti del Real Istituto ...
Leggi Tutto
TATA, Domenico
Pasquale Palmieri
– Nacque a Cercepiccola in territorio molisano il 28 novembre 1733 da Francesco e da Barbara Vairetta.
Coltivò da giovanissimo studi scientifici e letterari, prima di [...] ebbe modo di frequentare l’ambasciatore inglese e vulcanologo Sir William Hamilton e a lui dedicò la Lettera sul monteVulture (1778), analizzando le origini geologiche, le acque e i minerali del sito. L’impatto accademico dell’opera fu notevole ...
Leggi Tutto
SISTI, Gennaro
Alessandro Catastini
Nacque a Melfi nel 1700.
Studiò presso il seminario arcivescovile della città natale sotto la guida del canonico Alessio Simmaco Mazzocchi. Attorno al 1742 ottenne [...] di nove iscrizioni funerarie ebraiche dell’VIII-IX sec. d.C. provenienti da Lavello (Potenza), in Domenico Tata, Lettera sul MonteVulture, Napoli 1778, pp. 11-19.
Sisti morì nel 1782. Si ignora giorno e mese.
Opere. Epitome Hebraicae linguae ...
Leggi Tutto
Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995
MELFI
D. Adamesteanu
Città lucana della provincia di Potenza, posta su una collina alle falde del MonteVulture (m 1330) che si eleva isolato in mezzo al vasto altipiano. [...] detto di Sidamara (di officina microasiatica della fine del Il sec. d. C.) proveniente da Rapolla, centro sulle falde NE del MonteVulture (v. vol. vii, fig. 33).
Bibl.: P. C. Sestieri, in Fasti Arch., V, 2323; id., ibid., XII, 2342; D. Adamesteanu ...
Leggi Tutto
VULTURE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe De Lorenzo
Vulcano spento che sorge isolato sul versante adriatico dell'Appennino, al confine tra la Puglia e la Lucania. Più piccolo di mole del Vesuvio e del vulcano [...] , anche tralasciando i primi focolari eruttivi seppelliti sotto il monte, si possono ancora distinguere alla periferia di esso due quelle contrade; che assistette anch'egli alle ultime eruzioni del Vulture. Del quale l'antico fuoco non è forse ancora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] paesaggi e complicati da fenomeni di vulcanismo recente (Vulture). Questo tratto della catena è stato interessato, coste, le brezze di terra e di mare, in montagna le brezze di monte e di valle. Il Föhn è frequente in alcune valli alpine.
Anche nella ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] Vico, Albano e Nemi nel Lazio, di Monticchio nel Vulture). L. di falda acquifera Situato in una conca che taglia di sbarramento per frana, che si formano in una valle, a monte della diga naturale costituita dal materiale franoso (il L. di Antrona in ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. [...] Basilicata, e occupa la parte settentrionale e occidentale della regione. Il territorio si estende dal massiccio del Vulture, a N, al gruppo del Monte Pollino, a S, e si affaccia, a SO, al Mar Tirreno; è prevalentemente montuoso, comprendendo quasi ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] e il 1462 Scanderbeg batteva le truppe condotte da Sinān pascià al Monte Mokrë, e altri eserciti turchi a Skoplje e a Livaa; battaglia, mandamenti di Forenza, Melfi, Noèpoli, Rionero in Vulture; in Puglia, nei mandamenti di Castelnuovo della Daunia ...
Leggi Tutto