• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [16]
Storia [13]
Arti visive [5]
Diritto [3]
Archeologia [3]
Diritto civile [2]
Ingegneria [2]
Storia contemporanea [2]
Temi generali [2]
Geografia [2]

RICOGNIZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICOGNIZIONE Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI . Nella terminologia militare si chiama, in linea generale, ricognizione, ogni atto che intenda a constatare de visu una situazione bellica, [...] a puntare per la stretta di Stradella e che portò al combattimento di Montebello. Oggi, il mezzo più redditizio nel campo strategico e in quello delle grandi battaglie, è la ricognizione aerea (v. oltre). La ricognizione tattica ha caratteristiche ... Leggi Tutto

GYULAI di Maros-Németh e Nadaska, Férencz

Enciclopedia Italiana (1933)

GYULAI di Maros-Németh e Nadaska, Férencz (Francesco) Pompilio Schiarini Generale austriaco, nato a Pest nel 1798, morto a Vienna il 1 settembre 1868. Di antica famiglia comitale, era figlio di un feld-maresciallo [...] malgrado della superiorità numerica di cui fin dall'inizio disponeva, dando così tempo d'intervenire all'esercito francese. Dopo gli scontri sfortunati per le armi austriache di Montebello e di Palestro, battuto nella sanguinosa battaglia di Magenta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GYULAI di Maros-Németh e Nadaska, Férencz (1)
Mostra Tutti

FOREY, Èlie-Frédéric

Enciclopedia Italiana (1932)

FOREY, Èlie-Frédéric Pompilio Schiarini Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 19 gennaio 1804, morto ivi il 21 giugno 1872. Partecipò alle campagne di Algeria raggiungendovi il grado di colonnello. [...] quella d'Italia del 1859 affrontò per primo gli Austriaci, con l'ausilio della cavalleria piemontese, nel vittorioso combattimento di Montebello; fu poi ferito sul campo di battaglia di Solferino. Nel 1862 ebbe il comando del corpo di spedizione nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – COLPO DI STATO – ALGERIA – FRANCIA – MESSICO

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] , 24. 80 Che è il caso del Padovani, di cui dirà Battaglia che «nella neoscolastica aveva trasfuso una vena non saprei dire se di di Lettere dal Monastero di Montebello uscirono in corrispondenza della Pasqua 1973 e dell’Epifania 1974. 106 G. Trotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] diresse mai operazioni in un conflitto, mai combatté in battaglia. E se il padre fu duca intermittente e spesso - V. Montebelli, Le scienze a Urbino…, Urbino 1988, ad ind.; B. Brumana, Tecnica policorale nel repertorio… della cattedrale di Gubbio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – MICHELANGELO BUONARROTI – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino (1)
Mostra Tutti

BAGLIONI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Braccio Roberto Abbondanza Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424. Fu il secondo [...] , cadde prigioniero nelle mani di Francesco Sforza nella battaglia di Monteluro. Sottratto dallo Sforza alle vendette dei nuovo papa Sisto IV del feudo di Montebello, già appartenente al Patrimonio della Sede apostolica, "per restoro de quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – SIGISMONDO MALATESTA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – BRACCIO DA MONTONE – CONGIURA DEI PAZZI

ASSALINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSALINI, Paolo Mario Crespi Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] sua opera sui campi di battaglia, ed ebbe successivamente l'incarico, dal duca di Montebello, di ispettore del III e L'A. fu indubbiamente uno dei più grandi chirurghi che la storia dell'arte sanitaria ricordi. A una poderosa cultura e a una larga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROCCO, Nereo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCO, Nereo Gabriele Moroni – Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] via Rossetti, nel quartiere Montebello. In un campo vicino a casa, iniziò ad assistere agli allenamenti dell’Unione sportiva triestina. Fu 1975 dopo avere vinto la battaglia con Buticchi per il controllo azionario della società. Fu una breve ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCETTO LO BELLO – ITALIANIZZAZIONE – HELENIO HERRERA – BRONCOPOLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCO, Nereo (1)
Mostra Tutti

BIANDRATE, Alberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Alberto di Sofia Boesch Gajano Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] di Milano, il B. e Ugo di Montebello. La posizione di primo piano del B. il B., "strenuissimus heros", fu ucciso in battaglia (col. 768); il Raggi (p. 402 179; A. Raggi, I conti di B., in Arch. della Soc. vercellese di storia ed arte, VIII (1916), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao Francesca Franco Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] della guardia reale, nel 1866, su richiesta del Comitato dell'ossario di Montebello, realizzò un grande quadro a olio rappresentante La carica della cavalleria a Montebello Il principe Umberto di Savoia nella battaglia di Custoza del 1866 (Vicario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali