SACCARDO, Pier Andrea
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Treviso il 23 aprile 1845 da Francesco Saccardo, di professione ingegnere, e da Elena Vidotta.
Si iscrisse nel 1855 al ginnasio del seminario patriarcale [...] : passato, presente futuro. Atti del Convegno internazionale ..., Padova...1995, Verona 1998 (in partic. C. Biason, Museo civico di Montebelluna, Treviso, Italia: recupero e valorizzazione dell’erbario giovanile di P.A. S., pp. 509-512; L. Fadini, La ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] stato, e dalle ferrovie. Delle quali ultime una sola ha scartamento normale ed è in via di elettrificazione, cioè la Montebelluna-Belluno-Calalzo, lunga 95 km. e che sarà prolungata fino a Gogna, alla confluenza dell'Ansiei con il Piave. Scartamento ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] a Roma, a Fara Sabina, a Bettona presso Perugia, a Villa Camerata presso Firenze, a Pozzuoli presso Napoli, a Montebelluna, ad Ariccia. A questi istituti la presidenza generale va sempre più dedicando di anno in anno sollecitudine di cure, larghezza ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] in collaborazione con il figlio Domenico, la Gloria del Paradiso nel soffitto della chiesa prepositurale di Montebelluna dove, nel tentativo di sganciarsi dalle complesse costruzioni prospettiche di marca bolognese, sembra costruire con maggiore ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] , in Annales du 4° Congres Inter. d'Etude Historique du verre, Liegi 1967, pp. 109-115; M. C. Calvi, I vetri romani del Museo di Aquileia, Montebelluna 1968.
6) L. Bertacchi-B. Forlati Tamaro, Aquileia, il Museo Paleocristiano, Padova 1962. ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] ; F. De Bartolomeis, Il segno ambiguo: 230 disegni di E. T., Milano 1974; E. Treccani, Il segreto dell’arte, Montebelluna 1987; E. T. Mostra antologica (catal.), a cura di A. Negri, Milano 1989; Corrente e oltre: opere dalla collezione Stellatelli ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] orientale e il centro minerario del sale di Hallstatt nel Salisburghese. Nell'area collinare plavense si riconoscono a Montebelluna, a Mei e a Cavarzano ricchi sepolcreti di matrice veneta con materiali metallici d'ornamento e armi che offrono ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] ss. Vigilio, Antonio Abate, Maria Maddalena e Lucia, eseguita per la cappella di San Vigilio di Guarda, presso Montebelluna, oggi conservata nella sacrestia dei canonici della cattedrale di Treviso (parte del Museo diocesano d'arte sacra).
La tavola ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] collegato il Veneto sud-occidentale, a Padova il Veneto orientale. Si individua anche una facies veneto-alpina, rappresentata da Montebelluna, Mel e altre località fra il Brenta e il Piave e una cultura, tipica degli abitati d’altura del Vicentino ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] (Este-Baratello, Vicenza) si alternano a probabili figure di divinità (Este: Calderigo e Tiro a Segno; dischi di Montebelluna), attenendosi a quella grafia di maniera che si riscontra nella tarda fase dell'«arte delle situle». Nuclei consistenti di ...
Leggi Tutto