• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [141]
Musica [42]
Arti visive [36]
Sport [29]
Cinema [27]
Matematica [15]
Fisica [15]
Discipline sportive [11]
Danza [12]
Comunicazione [10]

Dietrich, Marlene

Enciclopedia on line

Dietrich, Marlene Nome d'arte dell'attrice tedesca Maria Magdalena von Losch (Berlino 1901 - Parigi 1992). Fu allieva di Max Reinhardt e conseguì inizialmente una discreta notorietà come interprete di spettacoli musicali; [...] espressive: Angel (1937); The flame of New Orleans (L'ammaliatrice, 1941); A foreign affair (Scandalo internazionale, 1948); Montecarlo (1956); Witness for the prosecution (Testimone d'accusa, 1957); Judgment at Nuremberg (Vincitori e vinti, 1961). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAX REINHARDT – NEW ORLEANS – BERLINO – PARIGI – DER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dietrich, Marlene (2)
Mostra Tutti

GUASCONI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Gioacchino Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] . Dopo la dura sconfitta dei Senesi e dei loro alleati a Marciano, il 2 ag. 1554, anche il G. dovette abbandonare Montecarlo, nella notte del 10 agosto, riparando con le sue truppe in Lucchesia. Al riguardo è registrata un'annotazione non datata, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pozzati, Concetto

Enciclopedia on line

Pozzati, Concetto Pittore italiano (Vò Vecchio, Vò, 1935 - Bologna 2017). Ha studiato a Bologna e a Parigi, specializzandosi in grafica pubblicitaria. In seguito si è dedicato alla pittura, esordendo con soluzioni informali [...] di San Luca. Alle sue opere sono state dedicate importanti mostre personali: all' Artcurial Centre d'Art Contemporain di Montecarlo (2002); al Museo Frisacco di Udine (2005); al Museo Morandi di Bologna (2007). Nel 2005 è stato insignito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASS MEDIA – MANTOVA – BOLOGNA – URBINO – UDINE

BUFALETTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFALETTI, Federico Carlo Petrucci Nacque a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre Luigi capo musica militare, e poi di un certo Rossetti a Verona; in seguito studiò a Padova e a Milano, [...] G. B. Martini, con vivissimo successo di pubblico e di critica; proseguì poi con concerti in Francia, a Nizza, a Montecarlo e a Marsiglia, città nella quale, per conto della società Concerts classiques, suonò tre volte nel 1888 e una nel 1889 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIANI, Pompeo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANI, Pompeo Raffaele Calzini Pittore, nato a Monza il 9 settembre 1857, morto a Bordighera il 25 gennaio 1927. L'attitudine spiccata alle arti gli deriva dalla linea materna; la madre era sorella [...] superficiale e aneddotico del mondo elegante. Di lui alla Galleria Moderna di Roma: Il rimorchiatore e Sala dei passi perduti a Montecarlo. Bibl.: V. Pica, P. M., in Emporium, XLIII (1916), pp. 3-21; E. Verga, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] dei nuotatori italiani. Ci fu poi un periodo buio di quindici anni, in cui si tennero i Campionati di Londra 1938, di Montecarlo 1947 e di Vienna 1950. Nessuna finale nel primo, solo la staffetta nel secondo, due finali individuali e due di staffetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

GINORI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI Maria Letizia Casanova Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] del caolino di Vienna, venne affiancato, negli anni Sessanta, il "masso bastardo", che aveva come base la terra di Montecarlo, di più facile ed economica reperibilità; in questo caso il corpo dell'oggetto veniva ricoperto da una bianchissima vernice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUCCOLI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCOLI, Arturo Giuseppe Radole Nacque a Bologna il 17 luglio 1869 da Petronio e Carolina Orsoni. A soli sei anni apprese dal fratello maggiore Egidio le prime nozioni musicali e fu avviato al violoncello. [...] in America. Appena ventenne si diede quindi al concertismo come solista, facendosi applaudire in varie città italiane e a Montecarlo, per passare poi come primo violoncello nell'orchestra Sonzogno, e finalmente, con lo stesso incarico, in quella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVICO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVICO, Vincenzo Anna Bisconti Nacque a Monaco (principato) il 14 gennaio del 1889 da Giuseppe e da Maria Accomasso. Iniziò i suoi studi a Torino con il maestro Giovanni Cravero e li terminò al conservatorio [...] verso il serialismo. Oltre alle opere sopra indicate si ricordano per il teatro: La dogaressa (libretto di G. M. Gatti, Montecarlo, teatro dei Casinò, 27 febbr. 1920);il balletto L'agonia della rosa (Parigi 1927); l'opera Berlingaccio (libretto di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI MONACO – ARTURO TOSCANINI – MUSICA DA CAMERA – IMPRESSIONISMO – VIOLONCELLO

CARACCIOLO, Juanita

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Juanita Giuliana Scappini Nacque a Ravenna il 25 ott. 1888 da Gennaro, amministratore della compagnia d'operette Maresca, e da Maria Girczy. Studiò canto a Milano con Clelia Sangiorgi, e [...] una voce di notevole fascino, si affermò in breve tempo e cantò nei principali teatri italiani e stranieri (Montecarlo, Buenos Aires, Rio de Janeiro). Il suo repertorio completamente postverdiano ha una tinta di leggero eclettismo: essa interpretava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Vocabolario
montecarlo¹
montecarlo1 montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
montecarlo²
montecarlo2 montecarlo2 s. m. – Nome di due vini, m. bianco e m. rosso, prodotti nella zona collinare della prov. di Lucca che ha il suo centro nel comune di Montecarlo; particolarmente apprezzato il bianco, ottenuto da uve del trebbiano toscano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali