• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [141]
Musica [42]
Arti visive [36]
Sport [29]
Cinema [27]
Matematica [15]
Fisica [15]
Discipline sportive [11]
Danza [12]
Comunicazione [10]

MARIANO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

MARIANO da Firenze Michele Camaioni MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] per la città. Negli anni seguenti risiedette nel convento di Giaccherino vicino a Pistoia (1506) e in quello di Montecarlo presso San Giovanni Valdarno. In questo periodo, forse su incarico del vicario generale Ludovico della Torre, compose un testo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACINTO SBARAGLIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SAN GIOVANNI VALDARNO – IMITAZIONE DI CRISTO – LUDOVICO DELLA TORRE

PACANOWSKI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACANOWSKI, Davide Giovanni Duranti PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] des Bains de Mer progettò il congegno strutturale per lo Sporting d’Hiver, lo Sporting d’Eté e il Beach hotel di Montecarlo. A Parigi frequentò inoltre lo studio di Le Corbusier, in rue de Sèvres; il maestro svizzero sarebbe rimasto per lui un punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNESTO NATHAN ROGERS – SAN PAOLO DEL BRASILE – MACCHIA MEDITERRANEA – MARCELLO PIACENTINI – GIUSEPPE DE FINETTI

DREIER, Hans

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dreier, Hans Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico tedesco, nato a Brema il 21 agosto 1885 e morto a Bernards-ville (New Jersey) il 24 ottobre 1966. Come direttore dell'Art Department della [...] The love parade (1929; Il principe consorte), con il reame operettistico di Sylvania, in Monte Carlo (1930; Montecarlo), film in cui, accanto a elementi dell'architettura tradizionale della città monegasca, affiorano tratti di modernità, specie negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – ERICH VON STROHEIM – ROUBEN MAMOULIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREIER, Hans (1)
Mostra Tutti

NICCOLO di Tommaso

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICCOLÒ di Tommaso P. Leone de Castris Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo. Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] 1355-1365. Di certo nelle opere più sicure di questo primo tempo (Madonna in trono e santi, 1359, già Montecarlo, Sotheby's; Madonna, Blockley, Spencer Churchill Coll. di Northwick Park; Compianto, Parma, Pinacoteca Giuseppe Stuard; Madonna del Parto ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI GELLONE – GIOVANNI DEL BIONDO – GIOVANNI DA MILANO – LORENZO DI BICCI – FRANCO SACCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO di Tommaso (2)
Mostra Tutti

FERRARIS, Ines Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Ines Maria Roberto Staccioli Nacque a Torino il 6 ag. 1883 da Giovanni e da Margherita Greppi. Iniziò a studiare pianoforte sotto la guida di A. Quartero e il 30 nov. 1894 esordi in un concerto [...] , interpretando il ruolo di Adina. Il 27 marzo 1917 partecipò alla prima mondiale de La rondine di Puccini al teatro dell'Opera di Montecarlo nel ruolo di Lisetta con T. Schipa e G. Dalla Rizza, diretta da G. Marinuzzi, e l'anno dopo debuttò ne La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAGOVER, Lil

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dagover, Lil Paola Dalla Torre Nome d'arte di Maria Antonia Seubert, attrice cinematografica tedesca, nata a Madioen (od. Madiun, Giava, all'epoca colonia del Regno d'Olanda, oggi Indonesia) il 30 settembre [...] di lei e la Warner Bros. la invitò a partecipare al film The woman from Monte Carlo (1932; L'avventuriera di Montecarlo) di Michael Curtiz. La parentesi americana fu però breve e senza seguito, e la D. tornò in Germania, continuando a lavorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – HANS JÜRGEN SYBERBERG – MONACO DI BAVIERA – MAXIMILIAN SCHELL – JULIEN DUVIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAGOVER, Lil (1)
Mostra Tutti

MEERSON, Lazare

Enciclopedia del Cinema (2004)

Meerson, Lazare (propr. Lazar) Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico russo, naturalizzato francese, nato nel 1900 e morto a Londra nel giugno 1938. Principale collaboratore di René Clair [...] forzata. M. lavorò poi con Feyder in Pension Mimosas (1934), ricostruendo gli interni di una pensione di famiglia a Montecarlo, e in La kermesse héroïque (1935; La kermesse eroica), per il quale s'ispirò alla grande pittura fiamminga e restituì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ravel, Maurice

Enciclopedia on line

Ravel, Maurice Musicista francese (Ciboure, Pirenei Francesi, 1875 - Parigi 1937). Guidò, insieme a C. Debussy, l'innovazione musicale dei primi trent'anni del Novecento, in Francia e ben oltre i suoi confini, esprimendosi [...] : L'heure espagnole, commedia musicale in 1 atto (Parigi 1911), L'enfant et les sortilèges (fantasia lirica in 2 quadri, Montecarlo 1925) e i balletti Daphnis et Chloé (Parigi 1912), Boléro (1928); coro: 3 Chansons a voci miste (1916); orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALISTI – GABRIEL FAURÉ – ROMANTICISMO – VIOLONCELLO – NEW ORLEANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravel, Maurice (2)
Mostra Tutti

computazionale

Enciclopedia on line

Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] sull’evoluzione verso l’equilibrio di sistemi di oscillatori non lineari, e studi di termodinamica con il metodo statistico montecarlo di N. Metropolis (1947), secondo uno schema proposto alcuni anni prima da Fermi. Un altro ormai celebre risultato c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER

Olimpiadi estive: Seul 1988

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Seul 1988 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XXIV Data: 17 settembre-2 ottobre Nazioni partecipanti: 159 Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne) Numero atleti italiani: 255 (213 [...] d'astuzia del dirigente italiano che con quei soldi costitutì la IAF (International athletic foundation), con sede a Montecarlo, avente per presidente onorario il principe ereditario Alberto e per scopo la promozione dell'attività atletica nel mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – CHRISTINE STÜCKELBERGER – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – JACKIE JOYNER KERSEE – STEFANO BATTISTELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 28
Vocabolario
montecarlo¹
montecarlo1 montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
montecarlo²
montecarlo2 montecarlo2 s. m. – Nome di due vini, m. bianco e m. rosso, prodotti nella zona collinare della prov. di Lucca che ha il suo centro nel comune di Montecarlo; particolarmente apprezzato il bianco, ottenuto da uve del trebbiano toscano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali