• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
560 risultati
Tutti i risultati [1135]
Biografie [560]
Storia [313]
Religioni [301]
Arti visive [206]
Storia delle religioni [85]
Archeologia [64]
Architettura e urbanistica [56]
Letteratura [56]
Diritto [48]
Diritto civile [29]

ALBERADA

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERADA (Albereda, Alverada) Raoul Manselli (Albereda, Alverada). Di nobile stirpe normanna, sposò Roberto il Guiscardo, portandogli l'appoggio delle milizie del potente nipote Gerardo di Buonalbergo [...] Guiscardi ducis patris eius, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., V, 1, a cura di E. Pontieri, p. 22; Amato di Montecassino, Storia dei Normanni, a cura di Vincenzo de Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la Storia d'Italia, LXXVI, pp. 126, 194 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERARDO DI BUONALBERGO – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – CHIAROMONTE

ANTONINO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONINO, santo Tommaso Leccisotti Abate benedettino di S. Agrippino di Sorrento, visse nella prima metà del secolo IX. Uniche fonti per la biografia di A. sono due vite di anonimo edite più volte. [...] . È ricordato il 14 febbraio nel Martirologio Benedettino e in quello Romano, il quale, peraltro, lo dice monaco di Montecassino sulla base di una non attendibile leggenda sorrentina secondo la quale s. Antonino sarebbe fuggito da quel monastero dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTAVILLA, Elena d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Elena d' Raoul Manselli Figlia di Roberto il Guiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, fu, ancora bambina, richiesta in moglie da Romano Diogene, imperatore di Bisanzio, per un suo [...] Salernitani Chronicon, ibid., 2 ediz., VII, 1, a cura di O. A. Garufi, p. 189 (con indic. di altre fonti); Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la Storia d'Italia, LXXVI, pp. 318-320; Anne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Benedétto

Enciclopedia on line

Nome di numerosi santi e beati, fra i quali: 1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] . Benedetto martire in Polonia. - Prete (n. forse Benevento - m. prob. Kazimierz 1003), poi eremita sul m. Soratte e presso Montecassino, seguì s. Romualdo a Ravenna e fu scelto come missionario in Polonia insieme con s. Bruno (Bonifazio) di Querfurt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SETTE SANTI FONDATORI – ARCIVESCOVO DI MILANO – LORENZO DA BRINDISI – ORDINE DEI SERVITI

LORENZO de' Medici, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO de' Medici, duca di Urbino Gino Benzoni Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini. Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] per poi seguire gli spostamenti del marito, impegnato militarmente nel Meridione per conto della Francia. Sicché L. prima risiedette a Montecassino, quindi a Gaeta. Ed è qui - dopo la tragica morte del padre, annegato nel Garigliano con altri 300 nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO de' Medici, duca di Urbino (2)
Mostra Tutti

FAUSTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTO, santo Francesca Laganà Luzzati Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] Parisiorum 1688, pp. 274-278, pensa che si debba scendere sino al pontificato di Bonifacio IV, morto nel 615). A Montecassino F. si era formato nella disciplina e negli ideali monastici - narra la Vita sancti Mauri - sottoponendosi con slancio alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Paolo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco) Aldo Bartocci Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] on figured music from the 14th to the 20th century ..., Roma 1927; I manoscritti musicali gregoriani dell'Archivio di Montecassino, Montecassino 1929; Pio XI e la musica sacra, in Boll. cecil.,XXIV (1929), pp. 182-185; L'introito "Sacerdotes Dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – ARCIVESCOVO DI MILANO – OSSERVATORE ROMANO – METODO SCIENTIFICO – CANTO GREGORIANO

PONTANO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANO, Ottaviano Guido De Blasi PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] ), pp. 206-264, 442-516 (in partic. p. 463); P. Paschini, Il primo abbate commendatario di Montecassino, in Casinensia. Miscellanea di studi cassinesi, Montecassino 1929, pp. 130-149 (in partic. p. 141); G. Caetani, Regesta chartarum. Regesto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PROTONOTARIO APOSTOLICO

GIORDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO Antonio Sennis Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita. G. dovette succedere al padre [...] normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. 315, 318, 321, 324, 382, 387; G.A. Loud, The Norman counts of Caiazzo and the abbey of Montecassino, in Monastica, I, Scritti raccolti in memoria del XV centenario della nascita di s. Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANZIO Armando Petrucci Nobile cittadino e uomo politico barese attivo nella seconda metà dell'XI sec.; secondo la cronaca cosiddetta di Lupo Protospatario (p. 44) aveva cognome "Guiderlichus". Fu [...] Lupi Protospatarii Annales Barenses, in Mon. Germ. hist., Scriptores, V, Hannoverae 1844, p. 44; Storia de' Normanni di Amato di Montecassino..., a c. di V. de Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la storia d'Italia, LXXVI, pp. 249-251; Guillaume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 56
Vocabolario
cassinènse
cassinense cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
pellegrinàggio
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali