MONTECATINI
Società generale per l'industria mineraria e chimica, raggruppante oltre quaranta società, consociate, collegate o affiliate, per complessive 165 unità produttive attualmente in efficienza, [...] e il numero degli azionisti a circa 110.000. La Montecatini nacque nel 1888 per la gestione della omonima miniera di rame in ValdiCecina (Toscana); si sviluppò in seguito, soprattutto per opera di G. Donegani (v. XIII, p. 142 e in questa seconda ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] Firenze il 26 marzo 1888 da possidenti e uomini d'affari italiani e stranieri per sfruttare le miniere di rame diMontecatini in ValdiCecina, un villaggio della Maremma toscana. Il primo presidente della società fu G. B. Serpieri, già proprietario ...
Leggi Tutto
analcime
anàlcime s. f. [dal gr. ἀνάλκιμος «debole», con allusione alla debole elettrizzazione che acquista per strofinio]. – Minerale monometrico, della famiglia delle zeoliti, tectosilicato alluminifero di sodio, incolore o bianco tendente...
laumontite
‹lom-› s. f. [dal nome del mineralogista fr. F.-P.-N. Gillet de Laumont (1747-1834)]. – Minerale del gruppo delle zeoliti, di colore bianco, grigio o giallino, con lucentezza vitrea; è un tectosilicato idrato di calcio e alluminio,...