CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] dei trattati sui Bagni di Lucca che ebbe inizio nel sec. XIV con Gentile da Foligno e Ugolino da Montecatini, con Blanchello faentino, il lucchese Matteo Bandinelli, Giovanni Michele Savonarola e altri. Questo scritto costituì poi la prima delle ...
Leggi Tutto
Tosinghi (della Tosa)
Arnaldo D'addario
I T. e i della Tosa furono - assieme ai Cortigiani e agli Aliotti - ramificazioni dell'antichissima consorteria fiorentina dei Visdomini; le origini comuni risalgono [...] se ne trovano, anzi, di quelli che s'impegnarono apertamente contro le forze ghibelline di Toscana. Un messer Goffredo morì a Montecatini, altri sono presenti in armi contro Castruccio. La vicenda genealogica dei T. continua oltre l'età di D.; se ne ...
Leggi Tutto
Infangati
Arnaldo D'addario
In Pd XVI 123 Cacciaguida ricorda gli I. come buoni cittadini, da tempo venuti di contado; il Villani (IV 13, V 39, VI 65) conferma questo giudizio sulla potenza e sulle [...] , poté conseguire la medesima carica nel 1295. E ancora, un altro Banchello combatté nelle file dell'esercito fiorentino a Montecatini nel 1315, seguito in quella presa di posizione politica da suo figlio Canaffo, che troviamo in armi all'Altopascio ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri)
Patrizia Parenti
Figlio di Marignano, nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo. Apparteneva ad una delle maggiori famiglie di parte guelfa; il padre Marignano, [...] , fino a che, il 29 ag. 1315, i Fiorentini furono costretti a scendere in battaglia a campo aperto a Montecatini contro Uguccione della Faggiuola, subendone una grave sconfitta. Il B., presente come cavaliere nella schiera dei feditori del sestiere ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] esse sorgenti minerali sono in evidente connessione con faglie, come, p. es., quelle dei Bagni di Lucca, di Montecatini in Val di Nievole, ecc. (Canavari).
Tornando alla questione dell'origine, quella ammessa dalla teoria esogena spiega logicamente ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] Soffioni".
Questi lagoni e questi soffioni, dei quali si trova sicuro cenno fino dal sec. XIII e XIV (Ugolino da Montecatini e Ristoro d'Arezzo), e che sono poi nominati più tardi da Zaccaria Zacchi, Leandro Alberti, Michele Savonarola, Baccio Bacci ...
Leggi Tutto
Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] tra i quali si possono segnalare per la loro particolare importanza e mole, quelli della Industria nazionale alluminio (gruppo Montecatini), del Gruppo metallurgico Falk con le sue acciaierie di Bolzano, della fabbrica automobili di Torino Lancia e C ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] ’anno fu pure ambasciatore a Bologna presso il legato papale Bertrand du Pouget. Nel 1330 fu supervisore delle fortificazioni presso Montecatini; in quel periodo fu anche tra i delegati a trattare la resa di Lucca e nel 1331 partecipò al Consiglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] e acqua pesante), di Saluggia (per ricerche sui combustibili nucleari), nel Vercellese nei pressi del centro SORIN (Fiat, Montecatini), dove era stato collocato il reattore di ricerca Avogadro; infine si era dato inizio alla costruzione del centro ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] lega guelfa. Due anni più tardi, nel 1315, le truppe angioine, rafforzate da contingenti fiorentini, affrontarono presso Montecatini l'esercito ghibellino comandato da Uguccione Della Faggiuola, subendo una gravissima sconfitta. Poco dopo il re, che ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
datolite
s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...