Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] al riconoscimento dell'autorità imperiale i Fiorentini (1312), la crisi militare ad opera delle vicine Pisa (sconfitta di Montecatini, 1315) e Lucca (Altopascio, 1325) porta alla perdita dell'indipendenza politica, con la città in signoria a Carlo ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] G. Natta, un polimero con una elevata frazione di prodotto isotattico, preparato poi su scala industriale dalla Montecatini e commercialmente indicato col nome di moplen. Questa scoperta portò alla preparazione di diversi prodotti termoplastici e di ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Milano 1922, voll. 2; C. Porlezza, in Ann. Chim. Appl., VIII (1924), p. 128; R. Nasini, in Atti del XVI Congresso d'Idrologia, Montecatini 1925; F. Zambonini, G. Carobbi, V. Caglioti in Ann. di Chim. Appl., XV (1925), p. 434; M. Betti e G. B. Bonino ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] è formato dai distretti di Campiglia, Roccastrada, Monte Amiata, Tolfa con prevalenza di toscaniti; di Radicofani e Montecatini con ciminiti. Particolare interesse presenta il Vulcano Laziale (Colli Albani) ch'ebbe manifestazioni fino all'inizio dell ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] gestione tipici esistono ormai nelle maggiori aziende produttive italiane. Prendendo ad esempio il consiglio di gestione della Montecatini, quale consiglio tipico di gruppo, notiamo un consiglio di gestione centrale del gruppo, che si riunisce almeno ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] 1.050 ettari previsti per nuovi insediamenti, 896 erano già di proprietà di società private (in larghissima parte Montecatini ed Edison), alcune delle quali avevano già installato gli impianti. Suona fin irridente il commento de "Il Gazzettino ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] Nel 1929 espose all'Internazionale d'arte di Barcellona il paesaggio Napoli di sera. All'Esposizione nazionale di Montecatini fu prescelto tra pochi dalla commissione artistica formata da Giulio Aristide Sartorio, Plinio Nomellini e Giuseppe Casciaro ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] , un gruppo industrial-finanziario (che faceva capo a FIAT, IMI-Istituto mobiliare italiano, La Centrale, Sade, Italcementi, Montecatini e Innocenti) lo aveva incaricato di creare una società di consulenza ingegneristica ed economica per l’assistenza ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] gradualmente le posizioni perdute. San Miniato si arrese ai primi di febbraio 1530, seguita da Pomarance e da Montecatini.
Contemporaneamente a questa avanzata nemica un nuovo duro colpo alla Repubblica fiorentina veniva da Volterra, dove la ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] di inimicizia verso Firenze: di lì a poco si accordarono con altri esponenti della fazione ghibellina per far sollevare Montecatini (17 luglio).
Dopo che Lucca fu venduta a Gherardino Spinola, ghibellino genovese in esilio (2 sett.), il C., con ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
datolite
s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...