GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] , allora presidente del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) - e del Festival internazionale del film d'amatore di Montecatini Terme. Sempre come presidente dell'AGIS, il G. promosse l'iniziativa, patrocinata dal ministero del Turismo e dello ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] .).
La lista è assai lunga. Fra i più importanti lavori si possono segnalare: nel 1983 la ristrutturazione delle aree ex Montecatini a Castelfiorentino (con Giancarlo De Carlo); nel 1984 la progettazione del parco urbano fuori le mura di Ferrara; nel ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] 20-213 pp. 31 ss.), a Firenze in via Morgagni, 1950, a Portoferraio, 1953, a Pistoia, 1957-59; chiese parrocchiali a Montecatini Terme, in coll. con altri, 1953-58 (Dieci anni..., 1956, pp. 218 s.), a Carbonia (Cagliari), 1954, a Iglesias (id.), 1957 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] , tra i feditori, sia nella spedizione contro Uguccione Della Faggiuola, signore di Pisa, conclusasi con la sconfitta di Montecatini il 29 ag. 1315, sia in quella contro Castruccio Castracani, signore di Lucca, conclusasi con la sconfitta di ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] . 1761.
L'edizione complessiva che raccoglie tutte le opera del B. è quella, ordinata da Giovan Battista Montecatini, che raccoglie anche i lavori del fratello Filippo Maria: Philippi et Castrucci fratrum Bonamicorum, lucensium, opera omnia, Lucca ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] 1978; T. Paloscia - R. Civello, Sculture di A. G., Verona 1980; E. Fabiani, Omaggio ad A. G. (catal., galleria Patrizia), Montecatini Terme 1980; C. Del Bravo, Sculture italiane 1920-1940, in Le risposte dell'arte, Firenze 1985, pp. 313-315; L ...
Leggi Tutto
VESTRI, Luigi
Francesca Simoncini
VESTRI, Luigi. – Nacque a Firenze il 23 aprile 1781, da Gaetano, cancelliere del tribunale, e da Apollonia Sordelli. I genitori gli imposero i nomi di Luigi, Andrea, [...] s.v.; G. Checchi, L. V. attore goldoniano nella Toscana dell’Ottocento, in Goldoni in Toscana. Atti del Convegno... Montecatini Terme... 1992, Firenze 1993, pp. 205-214; M. Apollonio, Storia del teatro italiano. Dal Medioevo al Novecento, Milano 2003 ...
Leggi Tutto
MAZZON, Galliano
Rosanna Ruscio
– Nacque a Camisano Vicentino il 15 luglio 1896, da Umberto e da Speranza Carignato. Agli inizi dell’anno seguente la famiglia si trasferì a San Paolo del Brasile, dove, [...] , Lirismo di M., in Notiziario arte contemporanea (NAC), 1969, n. 24, p. 12; Mostra antologica del pittore G. M. (catal., Montecatini Terme), a cura di L. Lambertini, Firenze 1971; R. De Grada, L’invidiabile modestia di G. M., in Giorni, 20 apr ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] vicenda industriale di Larderello si vedano ancora: V. Zamagni, L'industria chimica in Italia dalle origini agli anni '50, in Montecatini, 1888-1966. Capitoli di storia di una grande impresa, a cura di F. Amatori - B. Bezza, Bologna 1990, pp. 69 ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] , pp. 215 s.; A. P. (1856-1949) (catal.), a cura di P.L. Di Giacomo, Bologna 1993; A. P. Il narratore dei mille volti di Napoli, a cura di E. Savoia, Bologna 2007; R. Caputo, La pittura barometrica di A. P. (catal., Montecatini Terme), Firenze 2008. ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
datolite
s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...