NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] in tutto il regno ed esportati all'estero. Fra le industrie chimiche eccellono gli stabilimenti per concimi che la Società Montecatini ha in Bagnoli. Sono infine da tener presenti: l'oleificio, la concia delle pelli, le distillerie, le fabbriche di ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] e dei polimeri, precedentemente in mano a poche industrie che partivano dalle materie prime e arrivavano al prodotto finito (Montecatini, Montedison, Enichem, Sir), è possibile individuare, a seguito dell’evoluzione sin qui delineata, cinque tipi di ...
Leggi Tutto
LATRINA (lat. contratto da un ipotetico lavatrina, in origine bagno, da lavare; fr. lieu d'aisance; sp. letrina; ted. Abort; ingl. water closet)
Guido CALZA
Bruno Maria APOLLONJ
*
Storia. - Sulle latrine [...] di lavandino. Va rammentato infine come, annessi agli stabilimenti di alcune particolari acque minerali (Fiuggi, Chianciano, Montecatini, ecc.), sorgano edifici appositi destinati a latrine; il loro impianto non si diversifica in maniera sensibile da ...
Leggi Tutto
SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium)
Paolo AGOSTINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] preparazione delle soluzioní fisiologiche, ed è il costituente di importanti acque naturali purgative fra cui quelle di Montecatini.
Il bicarbonato di sodio dato per bocca modera temporaneamente l'acidità eccessiva del succo gastrico e neutralizza ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] con l'arte romanica dell'Occidente, "Atti del I Convegno internazionale di studi medioevali di storia e d'arte, Pistoia-Montecatini 1964", Pistoia 1966, pp. 19-32; A. Secchi, Restauro ai monumenti romanici pistoiesi, ivi, pp. 101-111; R. Salvini, La ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] , della quale faceva parte anche la città di Siena, che portò alla sanguinosa e per i pisani trionfale battaglia di Montecatini del 29 agosto 1315; Tino si unì alle truppe guelfe e partecipò allo scontro. Infatti, qualche anno più tardi, nel ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] Ottanta al centro di una società cortigiana allietata dalla presenza dei filosofi dello Studio, F. Patrizi, A. Barisano, A. Montecatini ed E. Cato, dal soggiorno di valenti compositori e maestri di camera, C. Monteverdi, L. Luzzaschi, I. Fiorino e ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] lo meno, che vi si rafforzassero ulteriormente. Reduce da questa impresa, va, nel secondo semestre del 1377, podestà a Montecatini.
Non si ha notizia dell'atteggiamento tenuto dal B. durante il tumulto dei Ciompi, con i quali, certo, non simpatizzò ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] Torino giunse solo il 19 ott. 1945.
Nel gennaio 1946 il L. iniziò a lavorare presso la fabbrica di vernici Duco-Montecatini, che si trovava ad Avigliana, poco distante da Torino, dalla quale si licenziò l'anno successivo per essere assunto, dopo una ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] universale di Bruxelles con Cavallo rampante (probabilmente distrutto), un rilievo in terracotta colorata realizzato per il padiglione Montecatini dell'architetto L. Baldessari, e alla II Quadriennale romana.
Nel 1936 collaborò con E. Persico, M ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
datolite
s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...