NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] , fu salvato dalla morte improvvisa dell'imperatore. Due spedizioni in Toscana in soccorso della parte guelfa riuscirono alle disfatte di Montecatini (1315) e di Altopascio (1325). E la minaccia riapparve con la discesa di Ludovico il Bavaro; ma fu ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] sui meccanismi di regolazione a livello ipotalamico del ritmo circadiano corticotropinico, Relaz. 14° Congr. Naz. di Endocrin., Montecatini 1972; L. A. Frohman, Clinical neuropharmacology of hypothalamic releasing factors, in New Engl. J. Med., 286 ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] i Galli (Liv., V, 33).
Circa infine la pratica dell'allevamento, i dati di S. Rocchino (VI-IV sec. a.C.), di Montecatino in Val Freddana (VI-V sec. a.C.), di Populonia (III sec. a.C.) concordano nell'indicare come base dell'alimentazione carnea il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] Lascia o raddoppia?, condotto da Mike Bongiorno, con la regia di Romolo Siena.
Sono gli anni in cui, alla Montecatini e al Politecnico di Milano, il chimico Giulio Natta, in collaborazione con il tedesco Karl Waldemar Ziegler, sviluppava le sue ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] . Laur.,già Medic. Palat.,CCXLIII e CCXLIV; il Ragionamento... sopra un'opera manoscritta non più stampata di Ugolino da Montecatini, celebre medico del sec. XIV nella quale si tratta delle acque termali della Toscana…,Venezia 1789 (sul Laur. LXXIII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] imprenditori e ingegneri destinati a lasciare tracce indelebili come Guido Donegani e Giacomo Fauser, entrambi legati al colosso della Montecatini.
L’industria ha bisogno di ferro e le acciaierie di Genova, di Milano, di Piombino e di Napoli non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] elettromeccanico (Tecnomasio, Ercole Marelli, Riva Monneret), isolatori (Richard-Ginori) e cavi (Pirelli), al settore chimico (Montecatini, Società boracifera di Larderello, SIPE-Nobel, e di nuovo Pirelli), alla produzione di strumenti di precisione ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] non mancarono. Già il 29 agosto 1315 la lega guelfa toscana e i contingenti angioini patirono la spaventosa rotta di Montecatini, contro Uguccione della Faggiola signore di Pisa e Lucca. Perirono un fratello di Roberto, Pietro di Eboli, e un nipote ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] e chi, da una parte nell'industria automobilistica (la F. I. A. T.) e dall'altra in quella mineraria (la Montecatinì) prospettava programmi ed interessi di più lungo periodo, e nella quale furono coinvolti giornali filogovernativi e dell'opposizione ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] con l'arte romanica dell'Occidente, "Atti del I Convegno internazionale di studi medievali di storia e d'arte, Pistoia-Montecatini 1964", Pistoia 1966, pp. 303-346; A.C. Quintavalle, Parma: duomo e battistero, in Tesori d'arte cristiana, a cura ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
datolite
s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...