Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] . Lo zolfo si estrae dal principio dell'Ottocento, e tutte le miniere romagnole (38 nel 1928) appartengono alla Società Montecatini; invece più recenti sono le trivellazioni dei pozzi di petrolio, poiché le prime risalgono al 1888. L'Emilia, con ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] fra loro mediante ampie tubazioni orizzontali disposte alternativamente in alto e in basso oppure, secondo un brevetto Sonnek-Montecatini, unicamente in basso.
Le camere Mills-Packard (fig. 7), diffuse in Inghilterra e negli Stati Uniti, hanno forma ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] di sintesi.
Anche in Italia sono stati studiati e realizzati processi autotermici ad ossigeno e cioè i due processi Fauser-Montecatini. Per uno di questi, dotato di catalizzatore, al nichel, è stato utilizzato come materia prima esclusivamente il gas ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] Mozzo (luglio 1315). Nell'agosto-settembre dello stesso anno truppe scaligere (non il D.) presero parte alla battaglia di Montecatini, o comunque furono presenti in Toscana (di Uguccione Della Faggiuola il D. era alleato sin dal 1314). Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] .
Il 1991 si rivelò un anno eccezionale per il tiro a volo italiano, in quanto per la seconda volta (dopo Montecatini 1989) i tiratori azzurri vinsero contemporaneamente i campionati mondiali di fossa e di skeet.
Il 14 giugno 1993 le dimissioni in ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] 5 quilles in occasione dei campionati iridati, senza troppa fortuna. Zanetti ottenne ancora più successo imponendosi nel 1988 a Montecatini su tutta la concorrenza e conquistando il suo primo mondiale. Nello stesso anno fu disputato anche il primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...]
Secondo una diffusa convinzione, in Italia non vi è stata un’industria chimica prima della trasformazione in questo senso della Montecatini, avvenuta nei primi anni del Novecento. E in un certo senso questo è vero, se si considera come industria ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] quel giorno morì, a S. Agata, Giuseppina. Tra il febbraio e il maggio 1899, il maestro soggiornò a Genova, in luglio a Montecatini, in agosto a Busseto. Decise di dar vita a un progetto grande e amato: fondare, grazie a un generoso lascito, una Casa ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] p. 171, doc. 139).
Stando alle fonti documentali risulta eseguito intorno al 1599 il ritratto, in marmo e firmato, di Antonio Montecatini per S. Paolo a Ferrara (Martin, 1998, p. 144, n. 41; Avery, 1999c, p. 175, doc. 144). Altri busti sono scalabili ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] ad alta densità o HDPE (High density polytene).
Nel frattempo, attraverso un accordo stipulato tra Ziegler, Natta e la Montecatini, una grande società industriale italiana per la chimica, nei laboratori diretti da Natta presso l'Istituto di chimica ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
datolite
s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...