MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] massima parte conservati, come Treia (la medievale Montecchio), Filottrano, Appignano, Montelupone, Sant'Elpidio a di una scala un portico introduce ai portali ogivali, di cui il maggiore, al centro, retto da leoni stilofori e con stipiti adorni da ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] il relativamente ben conservato castello di Montecchio Vesponi presso Castiglion Fiorentino, mentre esempi di San Martino alla Palma con la sua Maestà eponima. Tra i maggiori giotteschi, mentre Taddeo Gaddi (v.) operò nella cappella del castello ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] ma proveniente dalla chiesa milanese di S. Maria Maggiore -, ritennero invece che la rilavorazione del pezzo , La rotonda di San Lorenzo in Mantova, Mantova 1962; A. Montecchio, Cenni storici sulla canonica cattedrale di Mantova nei secoli XI e XII ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] cui il nuovo titolo alla chiesa. Secondo l'iscrizione del portale maggiore, essa fu innalzata tra il 1322 e il 1357 (Pacini, Furegon e Battista da Vicenza nella chiesa di san Salvatore a Montecchìa di Crosara, Vicenza 1971; E. Motterle, Una pianta ...
Leggi Tutto
celestina
(o celestite) s. f. [der. di celeste1, per il colore di alcuni esemplari]. – Minerale rombico, solfato di stronzio, di colore per lo più bianco o lievemente azzurrognolo; in Italia si rinviene abbondante nei giacimenti solfiferi...