• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [107]
Storia [45]
Arti visive [33]
Religioni [18]
Geografia [8]
Italia [7]
Letteratura [7]
Europa [6]
Archeologia [6]
Storia delle religioni [5]

PIRONDI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRONDI, Prospero Alberto Ferraboschi PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli. «Educato fin [...] patrii sentimenti di libertà» (Reggio Emilia, Biblioteca comunale Antonio Panizzi, Misc. Regg., 71/13: Manifesto agli elettori di Montecchio, Castelnovo Sotto e San Polo, Reggio Emilia, 18 maggio 1867), dopo gli studi nel liceo cittadino frequentò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI MODENA E REGGIO – CAMERA DEI DEPUTATI – REGGIO NELL’EMILIA – FILIPPO BUONARROTI – BAGNOLO IN PIANO

CASTELLINI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLINI, Silvestro Gino Benzoni Nato a Vicenza nel 1576, se ne hanno scarse e frammentarie notizie biografiche. Discendeva da una famiglia trapiantatasi da Milano a Vicenza ancora alla fine del ’300 [...] il C. stesso ricorda, ne fu capostipite “Antonio Castellino, figliuolo di Castellino della Torre”, nominato nel 1387 capitano di Montecchio Maggiore – e ascritta, in seguito, al Consiglio nobile della città, ove, nel 1510, deteneva tre posti; ad essa ... Leggi Tutto

TREIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TREIA (Trea) G. Annibaldi Città del Piceno; collocata dall'Itinerario Antonino lungo la diramazione della Flaminia che da Nuceria Camellaria, varcato l'Appennino, conduceva ad Ancona, sul mare. Fu istituita [...] Treia. Distrutta la città, come si vuole ad opera di Alarico, si rifugiarono gli abitanti sul colle a circa un miglio, su cui sorse Montecchio che riprese l'antico nome nel 1790 per volere del papa Pio VI. Bibl.: C. I. L., IX, p. 538, nn. 5644-5678 ... Leggi Tutto

GARGANEGA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARGANEGA Giovanni Dalmasso . Sotto questo nome si conoscono diversi vitigni, tutti però aventi alcune caratteristiche comuni, sì da farli ritenere come sotto-varietà d'un unico vitigno dell'Italia [...] e Padova. In provincia di Vicenza essa è molto coltivata sui Colli Berici, e specialmente a Gambellara, Breganze, Montecchio Precalcino. Il tipo più diffuso è la cosiddetta garganega di Gambellara, che presenta foglie quinquelobate, con seni laterali ... Leggi Tutto

LELLO da Velletri

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELLO da Velletri Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] almeno a partire dal 1437, ma forse da prima, se si considera l'estensione dell'opera compiuta nella chiesa di Montecchio, e la possibilità di una qualche familiarità con il vescovo di Todi, suggerita dal testo del rogito summenzionato, hanno spinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABASITE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Minerale del gruppo delle zeoliti. È silicato idrato di alluminio e di calcio. Questo elemento può essere parzialmente sostituito da sodio e da potassio. La formula di costituzione è: Cristallizza in [...] 'asse trigiro. Sfaldatura romboedrica; durezza 4; peso specifico da 2 a 2,2. Di origine idrotermale, si rinviene nel granito dell'Elba e di Baveno, nelle lave leucitiche della Campagna romana, nel basalto di Montecchio Maggiore (Vicenza) e altrove. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECCHIO MAGGIORE – PESO SPECIFICO – SFALDATURA – ALLUMINIO – POTASSIO

ANALCIME

Enciclopedia Italiana (1929)

Minerale. È la più comune delle zeoliti; i cristalli hanno abito pseudomonometrico dato dall'icositetraedro {211} solo o combinato con {100}. Birifrangente e, secondo recentissime ricerche röntgenografiche, [...] e incolori, biancastri o carnicini. Bei cristalli si hanno in Italia, nel basalto amigdaloide dell'isola dei Ciclopi, a Montecchio Maggiore ed a Montecatini in Val di Cecina. Cristalli rosei sono comuni nei melafiri della Valle di Fassa (Trentino ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECCHIO MAGGIORE – VALLE DI FASSA – BASALTO – ZEOLITI – ITALIA

CORRADO I DʼANTIOCHIA

Federiciana (2005)

CORRADO I D'ANTIOCHIA AAlberto Meriggi Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli. C. fu sempre presente [...] a Bologna Enzo, l'ultimo figlio superstite di Federico II. Enzo, che nel 1239 aveva tentato come C. di assediare Montecchio, lasciò per testamento a C. la contea del Molise di cui egli era titolare. Era una precisa indicazione rivolta all'ultima ... Leggi Tutto

MOSTARDA da Strada

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTARDA da Strada Anna Falcioni (Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] de Minicis, Firenze 1870, pp. 21, 26, 130, 133; Honorabilibus amicis nostris carissimis. Lettere inedite dei da Varano di Camerino al comune di Montecchio (Treia), a cura di A. Meriggi, Came-rino 1996, pp. 41-43, 45, 49-51, 56-58, 61-65, 69-71, 73-76 ... Leggi Tutto

ESTE, Alfonso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Alfonso d' Luisa Bertoni Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] curarne il.possesso per il successore Alfonso II. Il 13 ott. 1562 fu investito per nomina imperiale del feudo di Montecchio nel Reggiano, che il padre gli aveva assegnato in appannaggio; l'investitura fu estesa anche ai discendenti e gli fu concesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
celestina
celestina (o celestite) s. f. [der. di celeste1, per il colore di alcuni esemplari]. – Minerale rombico, solfato di stronzio, di colore per lo più bianco o lievemente azzurrognolo; in Italia si rinviene abbondante nei giacimenti solfiferi...
centro di mediazione familiare
centro di mediazione familiare loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali