ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] 1760), frutto del più che ventennale peregrinare per monti e núniere, delle indagini sistematiche nella vallata dell'Agno da Montecchio alla conca di Recoaro e della esplorazione di grotte profonde, in particolare di quelle dei monti Berici. Nelle ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] Barozzi. Nell’ambito del diritto spiccano i Theoremata sul diritto imperiale, feudale e pontificio di Sebastiano Montecchio (1562) e i Commentariorum iuris Pontificij in omnes quattuor ordinarias Decretalium partes di Marco Mantova Benavides ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] l'offensiva nelle Marche, subì un grave scacco con la cattura del vicario generale Corrado d'Antiochia e il fallito assedio di Montecchio da parte di Galvano Lancia. Allora il re, alla fine del 1262, nominò il C. vicario generale della Marca d'Ancona ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] (1878-1882 circa), e interventi, inoltre, nella cappella di villa Pasini-Salasco ad Arcugnano, nelle ville Nievo a Montecchio Precalcino (1847), Gonzati ai "tre scalini" di Dueville (1854), Piovene (prima del 1855) e Piovene-Bonetti (1870 circa ...
Leggi Tutto
DIANTI, Laura
Sonia Pellizzer
Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] scelse Cinzio Giraldi e Pellegrino Moreto), nell'amministrazione delle sue vaste proprietà e nel governo dei feudi dei figli, Montecchio e Castelnuovo. Nei documenti si firma come Laura Eustochia Estense o anche semplicemente come Laura da Este.
Nel ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] imposti sui benefici ecclesiastici; la seconda del 26 novembre 1472 è un decreto di Percibelli in cui autorizzava il comune di Montecchio (Treia) ad erogare una somma di 40 fiorini in favore della locale chiesa di S. Michele.
Fu proprio a Camerino e ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] G. su base stilistica. La data è attestata da una scritta, oggi in parte deperita, che ricorda anche il committente, Montecchio da Porzeno, capo delle milizie milanesi giunte in soccorso del signore di Imola, Taddeo Manfredi, che era stato spodestato ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] di S. Ilario, e quelle della cupola della chiesa dell'Ospizio. Lasciò altre pitture decorative nelle chiese di Albinea e Montecchio Emilia.Morì a Reggio Emilia il 4 giugno 1842.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Reggio Emilia, Famiglia Carnevali ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] 1551 il B. partecipò, ancora con lo Strozzi, alla guerra di Parma, distinguendosi in vari scontri con gli Imperiali a Montecchio, a Brescello, a Sorbolo, alla difesa di Parma contro Ferrante Gonzaga; passato quindi a Mirandola, di lì fece irruzione ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] e Tignio, Appendice, Macerata 1778; Cupra Marittima antica città Picena illustrata, ibid. 1779; Treja, antica città picena, oggi Montecchio, ibid. 1780; Dei primi abitatori del Piceno, Fermo 1781 e 1785; Del castello navale degli antichi Fermani ...
Leggi Tutto
celestina
(o celestite) s. f. [der. di celeste1, per il colore di alcuni esemplari]. – Minerale rombico, solfato di stronzio, di colore per lo più bianco o lievemente azzurrognolo; in Italia si rinviene abbondante nei giacimenti solfiferi...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...