Braga, Chiara. – Donna politica italiana (n. Como 1979). Laureata in Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale presso il Politecnico di Milano, ha lavorato come tecnico urbanista presso il Comune [...] del Comune di Bregnano e dal 2007 al 2012 consigliere provinciale della Provincia di Como. Eletta alla Camera dei deputati nelle fila del Partito democratico nel 2008, 2013, 2018 e 2022, nel 2023 è stata eletta capogruppo del partito a Montecitorio. ...
Leggi Tutto
Frassinetti, Paola. - Donna politica italiana (n. Genova 1956). Avvocato civilista, consigliere provinciale di Milano dal 1997 al 2006 eletta nelle fila di Alleanza nazionale, dal 2001 al 2004 è stata [...] fila di AN e poi del Popolo della libertà. Responsabile Istruzione di Fratelli d’Italia, nelle fila del quale nel 2018 e nel 2022 è stata rieletta a Montecitorio, dal 2022 è Sottosegretario di Stato all’Istruzione e al Merito del governo Meloni. ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] le tre opere dipinte dal B. per quella corte (già a Pitti - inv. 4829, 4839 e 5566 - si trovano, ora, l'ultima a Montecitorio in Roma e le altre nei depositi della galleria fiorentina). Certo è che il B. ebbe vita tranquilla, ed il suo studio viene ...
Leggi Tutto
extrapolitico
(extra-politico, extra politico), agg. Al di fuori dell’ambito della politica.
• ho la netta impressione che lo scenario che vanno disegnando gli sfascisti continui a non tener conto di [...] 20 novembre 2010, p. 3, Primo Piano) • La nostra mini indagine comincia a Roma con una piccola chiacchierata a Montecitorio con un vecchio romanticone democratico come Arturo Parisi, da sempre attento al tema di come la sinistra possa esercitare con ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Tivoli 1972). Laureato in Giurisprudenza, ha militato da giovane nel Fronte della Gioventù. Consigliere comunale a Subiaco e poi Consigliere provinciale di Roma, dal 2005 al [...] e nel 2022 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila di Fratelli d’Italia e capogruppo del partito a Montecitorio, ha ricoperto quest'ultima carica fino al 2022. Dal 22 ottobre dello stesso anno è Ministro dell'agricoltura, della sovranità ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] ottenne l’incarico per la monumentale impresa della decorazione, portata a termine nel 1913, per la nuova aula di Montecitorio progettata da Basile.
Il fregio allegorico (che intendeva celebrare la storia d’Italia dai Comuni al Risorgimento) fu ...
Leggi Tutto
character assassination
loc. s.le m. o f. inv. Assassinio, eliminazione, anche morale, di un personaggio.
• In [Nichi] Vendola si nota invece una mutazione genetica che può avere esiti autolesionistici [...] Prima pagina) • A parlare senza freni stavolta sono cariche istituzionali e titolari di dicasteri. Il capogruppo a Montecitorio [Renato] Brunetta parla di una sentenza «eversiva che fa paura» e «cerca di assassinare moralmente e politicamente Silvio ...
Leggi Tutto
Zanella, Luana. – Donna politica italiana (n. Venezia 1950). Laureata all’università di Padova in Scienze politiche, specializzata in Diritto del lavoro e della sicurezza sociale presso l’università di [...] e dal 2016 al 2019 presidente dell’Accademia di Belle Arti di Venezia. Nel 2022 è stata rieletta alla Camera dei deputati nelle fila della lista Alleanza Verdi e Sinistra, gruppo parlamentare di cui è presidente dallo stesso anno a Montecitorio. ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] di Roma, presentando alla prova di primo grado un progetto simile a quello, poi realizzato, per il palazzo di Montecitorio, rielaborandolo quindi, per il secondo grado, in forme fiorentine del sec. XV.
L'adozione della maniera quattrocentesca toscana ...
Leggi Tutto
Quirinaleide
(Quirinaleidi), s. f. (iron.) Battaglia politica per la conquista del Quirinale, della Presidenza della Repubblica.
• [tit.] Le «Quirinaleidi» meglio di un reality [testo] Le «Quirinaleidi» [...] » senza sosta, con eroico stakanovismo. In realtà «l’evento» è cominciato già qualche giorno prima della «chiama» a Montecitorio, e a incarnarlo televisivamente sono stati i talk show, la forma più popolare di comunicazione politica. (Aldo Grasso ...
Leggi Tutto
Montecitorio
Montecitòrio. – Nome (da quello della zona di Roma su cui sorge, Monte Citorio) del palazzo in cui ha sede, dal 1870, la Camera dei deputati; usato spesso per indicare, antonomasticamente, la Camera stessa, cioè l’insieme dei...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...