• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [4]
Geografia [2]
Musica [2]
Italia [1]
Europa [1]
Lingua [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

Montecosaro

Enciclopedia on line

Montecosaro Comune della prov. di Macerata (21,7 km2 con 6139 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Cerquétti, Anita

Enciclopedia on line

Cerquétti, Anita Soprano italiano (Montecosaro, Macerata, 1931 - Perugia 2014). Dotata di voce ampia, estesa, luminosa, si impose negli anni Cinquanta del Novecento come soprano drammatico di agilità ideale in tutto il [...] repertorio verdiano, ma anche nella Gioconda di A. Ponchielli e nella Norma di V. Bellini (in questo ruolo sostituì M. Callas a Roma nel 1958). Si ritirò all'apice del successo nel 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECOSARO – MACERATA – PERUGIA

CERQUETTI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERQUETTI, Alfonso Raffaele Morabito Nacque a Montecosaro, presso Macerata, da Giovanni, possidente, e da Creusa Pasquali; C. Romiti (A. C.,p. 51)desume da un documento parrocchiale la data di nascita, [...] ingiuria, non di calunnia. Nel 1874 era morta, in età di trentacinque anni, la moglie del C., Rosina Bertozzi, di Montecosaro, lasciandolo con due figli, Giovanni e Giulia. Al '77 risale il trasferimento a Osimo: su segnalazione dell'amico e collega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MULUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MULUCCI Francesco Pirani – Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV. Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] Buscareto, Ancona 1992, ad ind.;G. Castignani. Formazione e primi secoli di vita del comune di Montecosaro, in Montecosaro, percorsi di storia, Montecosaro 1995, p. 161; L. Paci, L’apporto alla vita sociale maceratese delle famiglie immigrate fra il ... Leggi Tutto

MIGLIORATI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORATI, Lodovico. Anna Falcioni – Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] la compagine nemica e, nell’agosto dello stesso anno, cercò lo scontro in campo aperto nel piano del Chienti, presso Montecosaro. Ancora una volta la superiorità numerica non costituì un vantaggio reale. Il M. fu perciò costretto a chiedere la pace ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PANDOLFO III MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – OSTASIO III DA POLENTA – CONCILIO DI COSTANZA

MACERATA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MACERATA (XXI, p. 772; App. I, p. 812; II, 11, p. 238) Annie LUCHETTI La città, che secondo una valutazione del 1958 conta 35.844 ab. (nel comune), ha avuto un notevole sviluppo edilizio, che ha portato [...] capacità produttiva di circa 55 milioni di kWh. Oltre alle centrali idroelettriche sono da ricordare lo zuccherificio sorto (1955) a Montecosaro Scalo e i lavori in corso di ultimazione per la costruzione a Civitanova Marche di un porto-rifugio per ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CIVITANOVA MARCHE – MONTECOSARO – AGRICOLTURA – CHIENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACERATA (6)
Mostra Tutti

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO ** Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] di Ladislao re di Napoli, alle cui bandiere era passato un considerevole numero di Comuni marchigiani, B. assediò personalmente Montecosaro e cacciò da Iesi la fazione dei Simonetti ostile a Gregorio XII. Riguardo all'attività pastorale di B. ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARCHE E. Simi Varanelli Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] e volta a botte lunettata, e le parti più antiche dell'ambulacro di S. Maria a Piè di Chienti, presso Montecosaro (nicchie in spessore di muro, segmenti di volte a botte e lunettate, archetti a diametro oltrepassato), sono attinenti, infatti, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DELL'INCORONAZIONE DI BELLPUIG – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – MONASTERO DI FONTE AVELLANA – SANTA VITTORIA IN MATENANO – CASTELSANTANGELO SUL NERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

MOGLIANO, Gentile da

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGLIANO, Gentile Berardo Pio da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso. Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] . 1354 Innocenzo VI concesse ad Albornoz la facoltà di assolvere il M. dalla scomunica e di concedergli in feudo Civitanova, Montecosaro e Montefortino, castra della diocesi fermana, in cambio di un censo annuo di 100 fiorini d’oro, del giuramento di ... Leggi Tutto

FEDELI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI Paolo Peretti Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] (S. Caterina, 1761, con aggiunta di una seconda tastiera contrapposta allo stesso corpo d'organo nel 1766), Montecosaro (S. Lorenzo, 1764), Camerino (S. Venanzio, cappella del sacramento, 1769 - originariamente nella chiesa della Ss. Annunziata - ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali