• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [86]
Arti visive [37]
Religioni [31]
Storia [28]
Architettura e urbanistica [6]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]

MELANZIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANZIO, Francesco Emilia Capparelli MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971). Non sono noti dati biografici [...] M. realizzò la sua prima opera nota, la Madonna in trono con il Bambino tra i ss. Sebastiano, Pietro, Paolo e Domenico (Montefalco, Museo di S. Francesco) e l’anno seguente, sempre nella cittadina umbra, il polittico con la Madonna con il Bambino e i ... Leggi Tutto

Melànzio, Francesco

Enciclopedia on line

Pittore (notizie dal 1487 al 1526), nativo di Montefalco, dove si conserva la maggior parte delle sue opere. Queste, segnate inizialmente dall'influenza dell'Alunno, s'inseriscono poi nell'orbita del Pinturicchio [...] e del Perugino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINTURICCHIO – MONTEFALCO – PERUGINO – ORBITA

MORETTINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTINI, Alessandro Enrico Alleva MORETTINI, Alessandro. – Nacque il 27 aprile 1887, a Montefalco, in provincia di Perugia, da Angelino, possidente, e da Maria Silvestri. Si laureò nel 1910 in scienze [...] agrarie, concentrando i suoi interessi nello studio delle coltivazioni erbacee, presso l’allora regio Istituto superiore agrario di Perugia (divenuto nel 1936 facoltà di agraria dell’Università di Perugia). ... Leggi Tutto

RINALDINI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDINI, Aristide Andrea Ciampani RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] di Spoleto. La nobile famiglia materna era tradizionalmente collegata al patriziato umbro, come confermò il successivo matrimonio a Foligno di una contessa Stelluti Scala con il nipote di monsignor Camillo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – RAFAEL MERRY DEL VAL Y ZULUETA – LUIGI OREGLIA DI SANTO STEFANO – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – CATTOLICESIMO SOCIALE

DE CUPIS, Gian Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CUPIS, Gian Domenico Franca Petrucci Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] . Il D. morì a Roma il 10 dic. 1553. Seppellito nella chiesa di S. Agostino, di dove pare che sia stato poi traslato a Montefalco, il D. aveva fatto testamento l'8 novembre (Arch. di Stato di Roma, Notai A. C., vol. 523, cc. 452-54), lasciando erede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – STATO DELLA CHIESA – PIER LUIGI FARNESE – CARDINALE VESCOVO – DUCATO DI CASTRO

BENTIVENGA da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVENGA da Gubbio Olga Marinelli Marcacci La prima testimonianza indiretta di B. risale probabilmente al 1304, anno in cui si può datare la notizia secondo la quale Giovannuzzo di Mevania, confessore [...] un ricordo in una delle fonti principali per la storia di questo movimento ereticale, la Vita di s. Chiara di Montefalco scritta da Berengario di Sant'Africano, e in una delle testimonianze del processo di canonizzazione della santa del 1318-19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tesei, Donatella

Enciclopedia on line

Tesei, Donatella. - Donna politica italiana (n. Foligno 1958). Laureata in giurisprudenza, avvocato cassazionista, esponente della Lega, è stata eletta nel 2009 e nel 2014 sindaca di Montefalco sostenuta [...] da una lista civica di centrodestra, carica ricoperta fino al 2019. Nel 2018 è stata eletta al Senato nelle fila del centrodestra, incarico dal quale si è dimessa l’anno successivo quando è diventata presidente ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – CENTRODESTRA – MONTEFALCO – FOLIGNO – SINDACA

Gozzoli, Benozzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gozzoli, Benozzo (Benozzo di lese) Isa Barsali Belli , Pittore, nato a Firenze intorno al 1420, morto a Pistoia nel 1497. Nelle Storie di S. Francesco nel coro della chiesa omonima di Montefalco, firmate [...] e la bibliografia, si vedano: G.J. Ferrazzi, Manuale dantesco, II, Bassano 1865, 395; R. Morghen, Tradizione religiosa e Rinascimento nel ciclo di affreschi francescani di Montefalco, in Il mondo antico e il Rinascimento, Firenze 1958, 149 ss. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – ORDINE FRANCESCANO – RINASCIMENTO – MONTEFALCO – PETRARCA

DELLA ROVERE, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Felice Marina Frettoni Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] Fino all'ascesa del padre al soglio pontificio con il nome di Giulio II (1503) visse presumibilmente a Savona, donde si attendeva il suo arrivo a Roma dagli inizi del 1504; lo sbarco ad Ostia e l'ingresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIAN CRISTOFORO ROMANO – GIULIANO DELLA ROVERE – SCIPIONE FORTEGUERRI – ISABELLA D'ESTE

BERENGARIO di Sant'Africano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO di Sant'Africano Clara Gennaro Figlio di un Donadeo (più improbabile la sua appartenenza a una famiglia Donadei), B. nacque a Saint-Afrique nella diocesi di Rodez e Vabres, nel dipartimento [...] , n. 57363, p. 204; XII, ibid. 1932, n. 59855, p. 119; B. Piergili da Bevagna, Vita della beata Chiara della Croce da Montefalco dell'Ordine di S. Agostino, Foligno 1640, pp. 1, 261-267; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, I, Venetiis 1717, col. 1726 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali