• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [86]
Arti visive [37]
Religioni [31]
Storia [28]
Architettura e urbanistica [6]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]

CIBO, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Maurizio Franca Petrucci Di origine genovese, nacque, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XV, da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Fu fratello di Giovanni Battista, assurto al papato [...] Orsini, capitano della Chiesa. Il C., che aveva anche il problema di appianare la controversia per questioni territoriali Era Montefalco - Comune che mostrò d'altro canto di non nutrire alcuna fiducia nei riguardi del governatore - e Spoleto, riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, REGNO DʼITALIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] dell'Italia settentrionale nell'età di Federico II, in Castelli e cinte murarie nell'età di Federico II. Atti del Convegno di studio (Montefalco, 27-28 maggio 1994), a cura di B. Ulianich-G. Vitolo, Roma 2001, pp. 135-174; S. Nessi, Cinta di mura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

COLONNA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Ludovico Peter Partner Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] nell'alto Lazio e nel ducato di Spoleto: nel corso delle operazioni il C. conquistò, fra l'altro, il castello di Montefalco. Il 20 ag. 1423, insieme con Marino di Tocco vescovo di Recanati, soffocò la rivolta di Spoleto contro il governo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio) Luisa Mortari Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] , in quelli, bellissimi, nella chiesa di S. Giovanni Evangelista di Tivoli, nella pala del Museo di S. Francesco a Montefalco, di una solenne assorta arcaicità, nelle Natività già Barberini e di S. Pietro a Civitacastellana. Non v'è dubbio tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DA VITERBO – CAVALCASELLE – RINASCIMENTO – MONTEFALCO – VELLETRI

BUCCI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCI, Gabriele (Gabriele da Carmagnola) Carlos Alonso Nacque a Carmagnola (Torino) intorno al 1430 ed entrò in giovane età nell'Ordine agostiniano (ne faceva già parte del 1450), probabilmente nel convento [...] vicario), il B. si dedicò per alcuni anni alla predicazione. Nel 1486 il nuovo priore generale dell'Ordine, Anselmo da Montefalco, lo nominò suo vicario e vicegerente-priore del convento di S. Agostino di Pavia, affidandogli anche la sorveglianza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO I, MARCHESE DI SALUZZO – ORDINE AGOSTINIANO – PIETRO LOMBARDO – FRANCESCANI – LUDOVICO II

BEVAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune dell'Umbria (provincia di Perugia). Il centro capoluogo è una cittadina situata a 225 m. s. m., presso un'ansa del torrente Timia, sul margine occidentale della pianura percorsa dal Chiascio e dal [...] di città. Bibl.: Per l'arte: G. Boccolini, Mevania, Cagli 1909; Bevagna illustrata, Perugia 1901; G. Urbini, Spello, Bevagna, Montefalco, in Italia Artistica, n. 71, Bergamo 1913; Guida artistica di Bevagna, Spoleto 1926; A. Presenzini, Vita ed opere ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – ANDREA CAMASSEI – CARLO BORROMEO – ANDREA SACCHI – DOMENICHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVAGNA (1)
Mostra Tutti

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare Sofia Boesch Gajano Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] un rapido riconoscimento ecclesiastico: se per Caterina si dovette attendere il 1461, per Margherita da Cortona e Chiara da Montefalco si deve attende fino al 19° secolo. La religiosità femminile, vissuta in forme comunitarie, ma più spesso in forme ... Leggi Tutto

LANGUSCHI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo) Giuseppe Gullino Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] stava portando a termine l'annessione; nella circostanza il L. riuscì ad assicurare al Comune la "condotta" di Pietro da Montefalco (2 dic. 1419) e a se stesso un ulteriore miglioramento dello stipendio, come provano l'acquisto di un prezioso libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINARDI, Lattanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Lattanzio Stefano Pierguidi Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] . 142). Del Rancanelli menzionato da Crispolti si conoscono pochissime opere, tra cui una pala del Museo civico di Montefalco firmata e datata 1602. Il M. conosceva evidentemente di persona Crispolti, nella cui collezione, descritta sinteticamente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILVESTRO da Bagnoregio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO da Bagnoregio Anna Esposito SILVESTRO da Bagnoregio. – La data e il luogo di nascita (forse Bagnoregio, oggi in provincia di Viterbo) sono ignoti così come il nome dei genitori. La prima notizia [...] Roma come indicato da Johannes Felix Ossinger e altri autori. Peraltro una disposizione del nuovo priore generale Anselmo da Montefalco può far ritenere che Silvestro sia morto nel convento di Bagnoregio: si legge infatti nel suo registro che proprio ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANNES HINDERBACH – ORDINE AGOSTINIANO – CITTÀ DI CASTELLO – BAGNI DI VITERBO – AMBROGIO DA CORI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali