• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [80]
Religioni [26]
Arti visive [24]
Storia [21]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Musica [3]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [1]

PETRUCCI, Pier Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Pier Matteo Sabrina Stroppa PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella. Dopo la morte del padre intraprese [...] , in La Bibliofilia, CVII (2005), pp. 143-170, 275-289; Mistica e poesia. Il cardinale P.M. P. (Jesi 1616 - Montefalco 1701), a cura di C. Cavicchioli - S. Stroppa, Milano-Genova 2006 (in partic. S. Stroppa, Libri e letture del quietismo italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – MARIA MADDALENA MARTINENGO – INQUISIZIONE ROMANA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Pier Matteo (2)
Mostra Tutti

NICCOLÒ della Stella

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO della Stella Claudio Regni NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] e dopo due ore spirò. Con la sua morte i territori dei quali era diventato signore (Assisi, Montone, Città di Castello, Montefalco, Col di Mancio) tornarono sotto il dominio della Chiesa, tranne Montone ripresa dal duca di Urbino. A Perugia la sua ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIANGALEAZZO VISCONTI – BRACCIO DA MONTONE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ della Stella (1)
Mostra Tutti

MARESIO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESIO, Giulio Vittorio Mandelli – Nacque a Belluno nel 1522 da una famiglia con solida posizione economica e bene inserita nella vita culturale cittadina. Ebbe almeno tre fratelli: Francesco, il più [...] , il M. decise di andare a Roma per esporre il proprio caso al priore generale dei minori conventuali Giacomo da Montefalco. La notizia della morte del priore lo raggiunse a Urbino; arrivato a Roma, fu ricevuto dal cardinale Bernardino Maffei ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIANFRANCESCO GAMBARA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ERASMO DA ROTTERDAM

BRANCALEONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio) Alberto Polverari Teologo agostiniano nativo di San Ginesio (diocesi di Camerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...] : reggenza che gli, veniva confermata il 7 ag. 1496 da Mariano da Genazzano, vicario del priore generale Anselmo, da Montefalco. Questa è l'ultima notizia documentata sul B., poiché i regesti generalizi dell'Ordine vengono a mancare dal 1497 fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Cante

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Cante Giovanni Ciappelli Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] e avendone ottenuto un rifiuto lo avrebbe fatto imprigionare insieme con il G. e con Giovanni di Cantuccio a Montefalco. La detenzione avrebbe indotto a più miti consigli entrambi, e in particolare Giacomo avrebbe trattato la liberazione sua e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCANDELLA, Domenico, detto Menocchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANDELLA, Domenico detto Menocchio Andrea Del Col – Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica. Si sposò ed ebbe undici figli, [...] da parte di Menocchio. L’altro giudice della fede che processò Scandella, l’inquisitore fra Felice Passeri da Montefalco, minore conventuale, era occupato a Udine, sede principale dell’Inquisizione di Aquileia e Concordia e arrivò nella diocesi ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO SANTORI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MONTEREALE VALCELLINA – RIFORMA PROTESTANTE – GIOVANNI BOCCACCIO

MACHIAVELLI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Zanobi Francesco Sorce Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] musicanti tra S. Nicola da Tolentino e un santo vescovo, da un lato, e i Ss. Bartolomeo e Monica (o forse Chiara da Montefalco), dall'altro, assegnata al M. per via delle somiglianze dei santi dei laterali con il S. Giacomo di Berlino e con gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI STEFANO DETTO IL PESELLINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FILIPPO BRUNELLESCHI – CONCILIO DI TRENTO – ANTONIO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Zanobi (1)
Mostra Tutti

CIBO, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Maurizio Franca Petrucci Di origine genovese, nacque, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XV, da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Fu fratello di Giovanni Battista, assurto al papato [...] Orsini, capitano della Chiesa. Il C., che aveva anche il problema di appianare la controversia per questioni territoriali Era Montefalco - Comune che mostrò d'altro canto di non nutrire alcuna fiducia nei riguardi del governatore - e Spoleto, riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Ludovico Peter Partner Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] nell'alto Lazio e nel ducato di Spoleto: nel corso delle operazioni il C. conquistò, fra l'altro, il castello di Montefalco. Il 20 ag. 1423, insieme con Marino di Tocco vescovo di Recanati, soffocò la rivolta di Spoleto contro il governo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio) Luisa Mortari Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] , in quelli, bellissimi, nella chiesa di S. Giovanni Evangelista di Tivoli, nella pala del Museo di S. Francesco a Montefalco, di una solenne assorta arcaicità, nelle Natività già Barberini e di S. Pietro a Civitacastellana. Non v'è dubbio tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DA VITERBO – CAVALCASELLE – RINASCIMENTO – MONTEFALCO – VELLETRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali