GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] G. decise di stabilirsi temporaneamente a Gubbio, dove aveva ricoperto dal 1449 l'ufficio di podestà dietro nomina di Federico da Montefeltro, e prese in affitto una casa nel quartiere di S. Andrea. La G., ormai in età da marito, si ricongiunse in ...
Leggi Tutto
Manfredi, Alberghetto de'
Augusto Vasina
Nato, presumibilmente poco dopo la metà del sec. XIII, da Manfredo de' M., la più potente famiglia faentina di Parte guelfa, A. fu costretto, assieme ai suoi [...] in seguito al prevalere in città delle rivali forze ghibelline coalizzate attorno al casato degli Accarisi e capitanate da Guido da Montefeltro. Null'altro si sa di lui, prima della tragedia familiare che lo portò a morte assieme al padre, se non che ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] fare il tirocinio in libertà insegnando ad Arbe in Dalmazia. Dopo l'assalto delle truppe pontificie guidate da Federico da Montefeltro alla città di Fano, la sconfitta di Sigismondo e la capitolazione della città (25 sett. 1463), pare fosse proprio ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Mercenario
Anna Falcioni
MONTEVERDE, Mercenario. – Figlio di Fildesmido Monteverde, nacque probabilmente nella seconda metà del XIII secolo.
Discendeva dalla nobile famiglia fermana dei [...] ) e giurò fedeltà alla Chiesa (1290). In seguito, però, con un mutamento di fronte si schierò con Federico di Montefeltro e appoggiò la coalizione ghibellina in opposizione al rettore pontificio della Marca. Divenuto podestà di Amandola (1315-1317) e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] che i tre fratelli da soli non avrebbero mai potuto risollevarsi. Fu così che l'influenza del cognato Guidantonio da Montefeltro crebbe con il maturare delle difficoltà: quella che era stata, fino a pochi anni prima, una semplice difesa di interessi ...
Leggi Tutto
MELLINI, Celso. –
Stefano Benedetti
Nacque a Roma nel 1500, secondo figlio maschio di Mario di Pietro e di Ginevra, figlia di Domenico di Andrea Cibo e di Bianchettina, sorella di papa Innocenzo VIII. [...] il nome di uno zio paterno morto nel 1498, canonico di S. Pietro, abbreviatore della Camera apostolica e vescovo di Montefeltro dal 1459. Un altro membro della famiglia, Giovanni Battista, era stato creato cardinale da Sisto IV nel 1476. I saldi ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gianfrancesco
Beatrice Hernad
Figlio di Luca, orefice, medaglista e maestro di zecca parmense, ne sono sconosciute le date di nascita e di morte. La notizia secondo la quale l'artista sarebbe [...] , con una certa imperizia.
Nel 1478, cioè proprio alla fine della sua attività artistica, l'E. creò per Federico da Montefeltro una medaglia il cui diametro misura ben 92 mm. L'originale è stato distrutto, ma una riproduzione delle due facce, incisa ...
Leggi Tutto
rubesto
Col significato di " violento " ricorre due volte nella Commedia: Non fu tremolo già tanto rubesto (I f XXXI 106), e l'Archian rubesto (Pg V 125: " idest, robustum et forte, tantis viribus aquarum [...] e perfino sacrilego, perché attacca e distrugge, nel cadavere ormai rigido... il segno di pentimento, di pace, di redenzione... in cui si era atteggiato con le braccia all'ultimo momento " Buonconte da Montefeltro (H.A. Hatzfeld, in Lett. Dant. 784). ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] nel 1456, e l'avervi rinunciato può esser segno che le sue "molte altre occupazioni", forse per conto del duca Federico da Montefeltro, erano opere di notevole impegno se non altro di tempo.
Un atto del 31 dic. 1467 del notaio Stefano di Antonio da ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] Guidobaldo, il B. fu imprigionato dai Perugini nella rocca di Assisi insieme col padre, colpevole di intese con il Montefeltro, e la rocca di Coccorano fu demolita. Così finiva l'antica tradizione signorile della famiglia, e di conseguenza il ruolo ...
Leggi Tutto
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...