Pittore, scultore, architetto (Siena 1439 - ivi 1501). La sua poliedrica attività ha fatto presupporre una giovanile frequentazione dell'ambiente del Taccola, l'Archimede senese, oltre che una più specifica [...] d'ingegnere militare e di architetto; dal 1476 alla corte di Urbino, al servizio di Federico e poi di Guidubaldo da Montefeltro, continua i lavori del Palazzo ducale (ali prospicenti la piazza, giardino pensile), lavora al duomo (rilievi fatti da G ...
Leggi Tutto
LEGAZIONI e DELEGAZIONI
Alberto Maria Ghisalberti
Nomi sotto i quali si designavano negli antichi territorî pontifici le provincie nelle quali era diviso lo stato.
Le varie trasformazioni attraverso [...] di San Pietro, Campagna e Marittima, Umbria, Sabina, (Ducato di Spolelo, Marca di Ancona, Bologna, Romagna, Ferrara, Urbino, Montefeltro), oltre le contee di Avignone e del Venassino in Francia, e i territorî di Benevento e Pontecorvo nel regno di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] nel Tempio Malatestiano, Bologna 1984; P. teorico dell'arte, a cura di O. Calabrese, Roma 1985; G. Ugolini, La Pala dei Montefeltro, Pesaro 1985; J. Pope-Hennessy, Whose Flagellation?, in Apollo, CXXIV (1986), 295, pp. 162-165; J.R. Banker, P. della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] al 1473, anno della morte di questo, e che quindi sia passato, insieme con il figlio Pierpaolo, al servizio di Federico da Montefeltro. Gli ultimi importanti impegni di G., come coreografo nelle feste di corte, furono a Napoli nel 1474 e a Pesaro nel ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi)
Gino Franceschini
Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] le mani sul tesoro pontificio che si conservava nella basilica di S. Francesco. Chiamò in aiuto il suo parente Federico da Montefeltro, signore d'Urbino, e il vescovo Guido Tarlati, signore d'Arezzo, che con i suoi domini occupava tutta l'alta valle ...
Leggi Tutto
volpe
Alessandro Niccoli
Il nome di questo animale è adoperato con riferimento alla sua tradizionale assunzione a termine di paragone di persona astuta e frodolenta, come il leone lo è di quella violenta [...] , vis leonis videtur ").
L'opere mie / non furon leonine, ma di volpe (If XXVII 75): è la confessione di Guido da Montefeltro, la cui fama di uomo astutissimo è consacrata dall'anonima Cronica pisana, dove si narra che " quando il detto conte usciva ...
Leggi Tutto
Lancillotto (Lancelotto; Lancialotto)
Daniela Branca
Il più celebre e valoroso cavaliere della corte di Artù, amante della regina Ginevra, nominato in If V 128 Noi leggiavamo un giorno per diletto / [...] tutto tremante Francesca. In Cv IV XXVII 8 D. ricorda la monacazione di L. in tarda età: lo cavaliere Lancelotto, come Guido da Montefeltro, non volse entrare con le vele alte, ma ambedue calaro le vele de le mondane operazioni. V. ROMANZI ARTURIANI. ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] nei quali una pietà cristiana, forse non mentita, si unisce con una pagana ostentazione di gloria: il ricordo di Federico da Montefeltro è glorioso per il palazzo e la cattedrale di Urbino, per i palazzi di Gubbio, di Cagli, di Casteldurante; quello ...
Leggi Tutto
dolorare
Fernando Salsano
" Esprimere il dolore ": unica attestazione in If XXVII 131 la fiamma dolorando si partio, dove il modo dell'espressione è indicato dal verso seguente (torcendo e dibattendo [...] per l'errore che lo ha dannato). Per questa forma di martirio infernale, i due episodi, di Ulisse e di Guido da Montefeltro, hanno, come anche qui, rapide indicazioni (XXVI 55, 58, 61), impegnati come sono dalle vicende terrene dei due protagonisti. ...
Leggi Tutto
Pacioli
Pacioli Luca (Sansepolcro, Arezzo, 1446 - Roma 1517) matematico italiano. Allievo di Piero della Francesca, perfezionò i suoi studi matematici a Venezia, dove fu precettore dei figli di un facoltoso [...] Roma e a Firenze; in tutte queste città tenne corsi universitari di aritmetica. Insegnò anche presso le corti di Federico da Montefeltro a Urbino e di Ludovico Sforza a Milano, dove strinse amicizia con Leonardo da Vinci. La sua opera principale, la ...
Leggi Tutto
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...