ROMAGNA Paese della provincia di Forlì, a 219 m. s. m., nella valle del fiume Bidente, in una regione ricca di acque minerali. Ha 1123 ab. (il suo comune ne ha 7615). S'ignora quando e da chi sia stato [...] investì i Malatesta, conti di Ghiaggiolo, che la tennero lungamente. Passata un momento nelle mani di Guido da Montefeltro, poi ripresa dai Malatesta, fu dal cardinale Egidio Albornoz rivendicata alla soggezione diretta della Chiesa. La giurisdizione ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] XXII scriveva da Avignone a Gubbio al G., in risposta a una sua lettera, perché consegnasse Guido di Federico da Montefeltro, suo prigioniero, al rettore della Marca. In una seconda lettera dell'8 ottobre successivo il pontefice ringraziava il G. per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cecilia (in religione, Chiara)
Isabella Lazzarini
Seconda figlia femmina di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova nel 1425. Con i fratelli Ludovico, Carlo, [...] rifiutava a sua volta il matrimonio divenuto ormai solo un motivo di imbarazzo. Nonostante l'evidente rammarico di Guidantonio da Montefeltro, il matrimonio dunque non si fece: la G. non ottenne peraltro dal padre il permesso a prendere i voti, come ...
Leggi Tutto
Valbona, Lizio da
Augusto Vasina
Discendente da un Nicola da V., appartenne a una famiglia di signori dell'alta valle del Bidente che si affermò alle dipendenze delle vicine abbazie di Sant'Ellero di [...] e, pure, in stretto collegamento coi Geremei bolognesi, Lizio fu tenacemente avverso alla Forlì ghibellina di Guido da Montefeltro. La sua milizia antiforlivese culminò drammaticamente nel fallito assalto alla città, concertato nel 1277 fra i guelfi ...
Leggi Tutto
SCHIOPPO (fr. canne à feu, canon à la main, escopette; sp. escopeta; ted. Buchse, Flinte; ingl. gun, short gun)
Ugo Badalucchi
Arma da fuoco manesca da posta, formata da una canna metallica da caricarsi [...] . Nel 1321 si ha memoria di una "squadra grande di balestrieri e schioppettieri" a servizio del conte Guido da Montefeltro. Nel settembre 1331 a Cividale nel Friuli "exteriores balistabant cum sclopo versus terram". Nel gennaio 1334, nelle cronache ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Umanista fiorentino, nato intorno al 1435, morto sotto il pontificato di Leone X. Quantunque amico del Ficino e del Poliziano, non pare riuscisse a entrare nelle grazie del Magnifico. Dovette [...] ; un libro di epigrammi; la Volaterrais, poema in esametri a esaltazione del Magnifico e di Federico di Montefeltro espugnatori della ribelle Volterra nel 1472; un Carmen nuptiale dedicato ai Bentivoglio; una descrizione in esametri della giostra ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] Gregorio IX inaugurò la serie dei papi che vi risedettero. Nel 14° sec. S. fu teatro delle lotte di parte, favorite dai Montefeltro, specie nel 1312, nel 1319 e nel 1324, quando Perugia intervenne a favore dei guelfi, imponendo poi a S. un podestà e ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] 1967, p. 4, n. 5); l’anno successivo fu consigliere del Popolo per il semestre gennaio-giugno. Dopo la morte di Antonio di Montefeltro nel 1404 non è più documentato a Gubbio fino al 1409 (Rossi, 1967, p. 7, n. 16).
Anche in virtù del suo girovagare ...
Leggi Tutto
madre (matre; mate)
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che si registra quasi sempre nella forma con la dentale sonora, mentre la forma latineggiante compare solo due volte nella Commedia, e [...] Donati]; Cv IV XXIV 14 sì come, nato, tosto lo figlio a la fetta de la madre s'apprende; If XXVII 74 Mentre ch'io [Guido da Montefeltro] forma fui d'ossa e di polpe / che la madre mi diè; Pd XVI 35 Da quel dì che fu detto ‛ Ave ' / al parto in che ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pesaro e Urbino (106,7 km2 con 9739 ab. nel 2008), a 118 m s.l.m. sulla riva del fiume Metauro.
Fondata forse dal tribuno romano C. Sempronio Gracco tra il 133 e il 126 a.C., fu municipio [...] Ottone IV agli Estensi, nel 1292 passò alla Chiesa e da questa ai Malatesta di Rimini che la vendettero a Federico da Montefeltro, sotto la cui signoria prosperò per l’impulso dato alle arti della lana, carta e seta, e al rinnovamento edilizio; suo ...
Leggi Tutto
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...