PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] Parmensis Opera praestantiora, II, Rimini 1794, pp. 259-578 (in partic. pp. 490 s.); B. Baldi, Vita e fatti di Federigo di Montefeltro duca di Urbino, II, Roma 1824, pp. 66 s.; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di ...
Leggi Tutto
ritratto
Caterina Volpi
L’immagine delle persone illustri, potenti o anche comuni
Siamo abituati alle fotografie, e per noi un ritratto è solo un’immagine fedele di una persona. Invece nel passato [...] , ritrae le sue figure di profilo come quelle del recto di una moneta. Anche Piero della Francesca ritrae Federico da Montefeltro e sua moglie di profilo, ma ora si aggiunge una nuova attenzione per i particolari naturali dei due personaggi (il ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] , Nicodemo, buon letterato e familiare del marchese, aveva cercato di migliorare la propria situazione cortigiana dedicando a Federico da Montefeltro ed a Lorenzo de' Medici due sillogi poetiche (ora in N. Folengo, Carmina, a cura di C. Cordié e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] generale dell'esercito che combatteva contro l'alleanza papale-napoletana capeggiata dal duca di Calabria e da Federico da Montefeltro nel Sud della Toscana. A questo punto il G. condivideva il ruolo di commissario militare con il fratello più ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] : Messale A del 1500; Roma, Bibl. Vaticana: Vat. Lat. 2196, Vat. Lat. 5493, Urb. Lat. I e 2 (Bibbia di Federico da Montefeltro), Urb. Lat. 112 (Breviario di Mattia Corvino); Roma, Bibl. Corsiniana: Cod. 55 K 1; Roma, Bibl. Nazionale: ms. V. E. 1005 ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] dar più da mangiare e da bere a lui ed ai suoi figli e nipoti, sarebbe stato il conte Guido da Montefeltro, appena arrivato a Pisa: una punizione durissima, ma commisurata alla colpevolezza del condannato, visto che «questo conte Ugolino fue huomo di ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] confiscare i beni che la famiglia genovese dei Fregoso, partigiana della Francia, possedeva nei territori di Urbino, Senigallia e Montefeltro. Alla morte di Leone X, nel dicembre dello stesso anno, il Collegio dei cardinali confermò il B. nel governo ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] conoscenze nel campo letterario. Pietro Bembo, scrivendo l'ii dic. 1507 da Urbino (dove era ospite del duca Guidobaldo da Montefeltro) a Trifon Gabriele, così si esprimeva: "Il nostro gentil Barignano, che viene con questa a voi, mi leva una lunga ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Luigi Canetti
Non si hanno notizie di questo frate francescano, poi vescovo di Senigallia, anteriormente al 1324. È di quell'anno la lettera di papa Giovanni XXII (incipit: "velut [...] dal loro predecessore Lorenzo di Mondaino (morto nel 1323) impegnato contro i fautori e i seguaci del conte Federico da Montefeltro, massacrato nella fortezza di Urbino il 22 apr. 1322 dal popolo inferocito a seguito del tentativo d'imporre un ...
Leggi Tutto
Casentino
. La regione della Toscana, nel bacino superiore dell'Arno, era all'epoca di D. dominio dei conti Guidi (v.), e pertanto tutti i riferimenti che nel corso della sua opera il poeta fa a vicende [...] dei Casentinesi come brutti porci, in Pg XIV 43) ovvero di cupa tempestosa effigie paesaggistica nell'episodio di Bonconte da Montefeltro (Pg V 94-95 a piè del Casentino / traversa un'acqua c'ha nome l'Archiano, ecc. - precisazione interessante ...
Leggi Tutto
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...