MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] e mediate subiectae.
A Faenza i conflitti fazionari non erano cessati: nel 1274 la pars Accarisi, alleata a Guido da Montefeltro, che controllava anche Forlì, aveva esiliato i Manfredi e i loro seguaci. Il M. cominciò in questi anni a emergere ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] alla prima cacciata dei Malatesta e a un breve periodo di dominazione pontificia (1431-33). Fu con l'aiuto di Guidantonio da Montefeltro e di Filippo Maria Visconti, duca di Milano e oppositore di Eugenio IV, che nel febbraio 1432 il M., Carlo e ...
Leggi Tutto
Faenza
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Non pochi sono i riferimenti danteschi al mondo faentino; il che induce a ritenere che l'Alighieri ne avesse assunto una larga e, insieme, precisa conoscenza, [...] poetica dell'ottava bolgia infernale, il cui significato di violenza tirannica e di tradimento si riassume nella figura di Guido da Montefeltro, a D. conviene accennare per perifrasi a F. (città di Lamone, If XXVII 49) e per simboli araldici al suo ...
Leggi Tutto
Caprona
Simonetta -Saffiotti Bernardi
. Castello del Valdarno pisano, eretto sulle ultime propaggini del monte Verruca, ricordato da D. in If XXI 95, con un'espressione ritenuta autobiografica dalla [...] Nino Visconti, alleati coi Lucchesi, era stato riconquistato dalle forze dell'arcivescovo Ubaldini e di Guido da Montefeltro, allorché, tornati vincitori degli Aretini nella battaglia di Campaldino (24 luglio 1289), i Fiorentini, con rinforzi senesi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] Studi in on. di G. Billanovich, Roma 1984, ad Ind.; A. Emiliani, F. Barocci …, Bologna 1985, passim; Il Palazzo di Federico da Montefeltro…, a cura di M.L. Polichetti, Urbino 1985, pp. 127, 183, 209, 393-395, 533; Au pays d'Eros. Littér. et érotisme ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] Gregorio VII di compiere, insieme con l'abate di S. Saba, Mauro, una legazione nelle diocesi di Gubbio e di Montefeltro nella Marca Fermana, che erano rimaste senza vescovo, per la morte dei rispettivi presuli. Doveva sovrintendere alla scelta di due ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] , a fianco di Maghinardo Pagani, capitano del Popolo. La Lega rimase salda fino al 1294, quando l'avanzamento dei Montefeltro fece nuovamente mutare la linea politica di Malatesta da Verucchio che ritrovò nella Chiesa una fedele alleata nella lotta ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] di Lucignano ribelle a Siena - il 26 giugno cadde in una imboscata presso la Pieve al Toppo, preparata da Buonconte da Montefeltro e Guglielmino dei Pazzi con un corpo di ghibellini, e fu messa in fuga dopo aver perso oltre 500 uomini fra caduti ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] attivo a Cesena dal 1393. In quell'anno le forze militari congiunte dei Malatesta, nello scontro con Antonio da Montefeltro, ebbero la meglio su Forlì, dimostrando la superiorità dello Stato territoriale rispetto a quello cittadino e contribuendo a ...
Leggi Tutto
MEDA, Felicia
(Felix o Felixina de Meda, de Mediolano). –
Letizia Pellegrini
Nata intorno al 1378, nessuna fonte permette di stabilire il luogo di nascita e la famiglia di origine.
L’erudito Gallucci [...] (p. 96) riferisce che, secondo un registro dell’Ordine, il 7 nov. 1439 su richiesta del conte di Urbino Guidantonio da Montefeltro la M. fu sollevata dalla carica di badessa del monastero di Pesaro e nominata badessa del monastero di S. Chiara di ...
Leggi Tutto
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...