• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
981 risultati
Tutti i risultati [981]
Biografie [486]
Storia [290]
Religioni [95]
Arti visive [97]
Letteratura [79]
Diritto [39]
Storia delle religioni [28]
Diritto civile [31]
Geografia [22]
Italia [19]

MALATESTA, Leale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Leale Anna Falcioni Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] , continuavano a rivelarsi critici. Pertanto, nel 1391, egli fu incaricato di un'ambasceria alla corte di Antonio da Montefeltro per ottenere dagli avversari la liberazione di un prigioniero, Giovanni di Francesco, e la rinuncia a ogni rivendicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – LEON BATTISTA ALBERTI – ENRICO III DI FRANCIA – VICARIATO APOSTOLICO – ANDREA MALATESTA

FRANCIOSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOSI, Pietro Cristoforo Buscarini , Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] francese in Romagna e a San Marino (1797). V'è poi un nutrito gruppo di studi dedicati all'esame della storia del Montefeltro, la piccola "regione" storica attigua a San Marino e a esso connessa per secoli. Nel 1920 uscì il saggio Rerum Feretranarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – STATO DELLA CHIESA – REPUBBLICA ROMANA – ROBERTO MALATESTA

Campaldino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Campaldino Giovanni Cherubini Nella pianura di C., tra i castelli casentinesi di Poppi e di Romena, Firenze combatté e vinse, il giorno di s. Barnaba, 11 giugno 1289, contro Arezzo e il ghibellinismo [...] e i ghibellini un rischio calcolato e non una decisione avventata, come invece pensavano Guglielmo dei Pazzi e Bonconte da Montefeltro. Ma a questa decisione della nobiltà ghibellina, fiera della sua rozza vigoria, non era forse estraneo un certo ... Leggi Tutto

POLENTA, Ostasio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Ostasio da Augusto Vasina POLENTA, Ostasio da. – Figlio di Guido Minore e di una discendente dei Fontana, nacque attorno alla metà del XIII secolo ed ebbe sei fratelli – Lamberto, Bannino, [...] a fianco delle forze pontificie guidate dal rettore Giovanni d’Appia nel duro scontro militare contro Guido da Montefeltro negli anni cruciali 1282-83. Nello stesso 1282 Ostasio venne designato podestà di Bagnacavallo, seguendo forse quell’indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – MAGHINARDO PAGANI – CITTÀ DI CASTELLO – OBIZZO SANVITALE – BAGNACAVALLO

Orabile Beatrice di Ghiaggiolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orabile Beatrice di Ghiaggiolo Augusto Vasina Unica erede di Uberto conte di Ghiaggiolo (castello dipendente dalla chiesa ravennate, situato nella parte appenninica dell'antica diocesi di Forlimpopoli); [...] aggiunse l'acuirsi, per nuovi motivi dinastico-ereditari, della rivalità politica dei Malatesta con Guido conte di Montefeltro, imparentatosi coi signori di Ghiaggiolo mediante il matrimonio con Manentessa, zia di Orabile. Neppure una volta ricordata ... Leggi Tutto

PAGANI, Maghinardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Maghinardo Giacomo Vignodelli PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] ponte di S. Procolo dai faentini di Maghinardo, andò in rotta quando a questi si unirono i forlivesi di Guido da Montefeltro (13 giugno 1275). Nel tardo autunno dello stesso anno Maghinardo, nelle vesti di podestà, accolse in Faenza gli emissari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – LOTTIERI DELLA TOSA – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANI, Maghinardo (2)
Mostra Tutti

PANERI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANERI, Giacomo Francesco Pirani PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina. La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] fatta da Boldrino per lasciare le Marche, pari a 4000 ducati, e chiese di indire una nuova tassazione: la città di Ancona, i Montefeltro e i da Varano votarono a sfavore e la proposta fu bocciata. Il mese seguente il papa esortò il Comune di Fermo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTOLINI, Ugolino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTOLINI, Ugolino de' Carluccio Frison Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] 'aprile 1282, sotto il comando di Jean d'Eppe (Giovanni d'Appia), mossero contro Forlì, difesa dal conte Guido da Montefeltro. Lo scontro, che per le gravi perdite subite da entrambe le parti fu definito il "sanguinoso mucchio", avvenne il 1° maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEI GENTILI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI GENTILI, Guido Carlo Colosimo – Nacque a Torricella (attualmente frazione di Novafeltria, nelle Marche) il 19 maggio 1881 da Giuseppe e da Rosa Latini Ripa. Sia la famiglia paterna sia quella [...] opuscoli satirico-politici e devozionali, pubblicati anonimamente, e di articoli di storia e folclore feretrano (Castello di Torricella di Montefeltro, in Latina Gens, XII [1934], 5, pp. 159-165; Fragmenta, in Note d’archivio per la storia musicale ... Leggi Tutto

Calboli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calboli Augusto Vasina . La più cospicua famiglia forlivese di Parte guelfa. Discese dall'omonimo castello appenninico, situato nell'alta valle del Montone, presso Rocca San Casciano, da dove dominava [...] politica dei C. in Forlì iniziò probabilmente da posizioni di deciso antagonismo nei riguardi del dominio ghibellino di Guido da Montefeltro sulla città e potè realizzarsi, col sostegno delle armi papali, solo nel 1284, quando, venute meno le ultime ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – ROCCA SAN CASCIANO – CITTÀ DI CASTELLO – OMONIMO CASTELLO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calboli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 99
Vocabolario
rèndere
rendere rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali