Troya, Carlo
Aurelia Accame Bobbio
Lo storico e scrittore napoletano (1784-1858) durante il periodo dell'esilio fu indotto dai viaggi eruditi per la Toscana, le Marche, la Romagna, e dall'amicizia contratta [...] dei luoghi, la nascita " tra Feltro e Feltro ", ossia nel castello della Faggiola sul Conca tra S. Leo di Montefeltro e Macerata Feltria, ovvero, come sostenne più tardi in senso più generico, nel territorio feltrio: nascita di famiglia e di ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni
Michele Franceschini
Figlio di Benuttino, signore di Cingoli e senatore di Roma, e di Ambrosina di Giovanni conte dell'Anguillara, successe al padre, morto nel 1400, nel vicariato della [...] l'antico rettore Ludovico Migliorati, nipote del deflinto Innocenzo VII, non voleva cedere l'incarico al vescovo di Montefeltro, destinato a succedergli. Ladislao istigava e sosteneva il Migliorati, mentre il legittimo successore era appoggiato da ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Broccardi, de' Broccardi), Domizio
Gianni Ballistreri
Nacque a Padova o nelle immediate vicinanze attorno al 1390 da Brocardo de' Brocardi, di agiata famiglia. Passò la prima giovinezza [...] de' Malatesti signore di Pesaro e di Fossombrone, con i quali scambiò dei sonetti, e con Guido Antonio di Montefeltro conte di Urbino; dalla corrispondenza poetica che intrattenne con quest'ultimo risulta che tra i due insorse qualche contrasto ...
Leggi Tutto
MELOZZO da Forlì
Adolfo Venturi
Pittore, nato nel 1438 da Giuliano degli Ambrogi in Forlì, morto ivi nel 1494. Seguì probabilmente nel 1459 a Roma Piero della Francesca, quando questi fu chiamato da [...] il 17 dicembre 1478. Lasciò Roma nei primi mesi del 1481; soggiornò in Urbino, dove dipinse il ritratto di Guidobaldo da Montefeltro ancora fanciullo, oggi nella galleria Colonna, e tornò nel 1484 in patria "a visitare" secondo il Cobelli, "la sua ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] NO. a SE.; da esse, a nord, si snoda la aberrante ruga eocenica, che dà l'aspro, impervio, boscoso Montefeltro e il "sasso" Titano della millenaria repubblica di S. Marino. Allineate normalmente e affatto interne si susseguono le tre caratteristiche ...
Leggi Tutto
LIBRERIA (fr. bibliothèque; sp. biblioteca; ted. Bücherschrank; ingl. book-shelf, bookcase)
Maria Accascina
Nell'antichità greca e romana, come anche nel Medioevo, non vi fu un mobile esclusivamente [...] libreria l'armadiolo della casa del Petrarca ad Arquà; altre volte gli armadî coprivano tutte le pareti (studio di Federico da Montefeltro nel Palazzo ducale di Urbino). La libreria era spesso parte di un mobile da studio assai comodo, formato da una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] in cui Francesco di Giorgio si trasferisce in pianta stabile a Urbino, alla corte del duca Federico da Montefeltro; lì si occuperà di vari progetti architettonici, specie in ambito militare (collaborerà anche alla costruzione delle difese della ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] ., 198 s.; P. Carpeggiani, La città sotto il segno del principe: Mantova e Urbino nella seconda metà del '400, in Federico di Montefeltro. Lo Stato le arti la cultura a cura di G. Cerboni Baiardi-G. Chittolini-P. Floriani, II (Le arti), Roma 1986, pp ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] far entrare il signore di Rimini come alleato di Firenze nella guerra che quest'ultima stava combattendo contro Antonio di Montefeltro conte di Urbino. Il fatto che Firenze aveva assoldato la compagnia di Astorre Manfredi, signore di Faenza, destò i ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] esercitasse quando nacque l'E., e nel 1530, divenuto ormai famoso, fu chiamato alla corte del duca Guidobaldo da Montefeltro come suo medico personale.
Scarse notizie abbiamo sulla prima educazione dell'E.: sappiamo con certezza che fu avviato agli ...
Leggi Tutto
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...