SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] Studi di bibliografia e di argomento romano, Roma 1949, pp. 378-382; G. Franceschini, Per la storia della biblioteca di Federico da Montefeltro duca d’Urbino, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, s. 9, XII (1959), p. 52 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] ducati l'anno. Negli anni tra il 1467 e il 1469 il G. combatté agli ordini del duca di Calabria e di Federico da Montefeltro e al soldo di re Ferdinando nel Regno e in Italia centrale: nei primi mesi del 1469 peraltro si trovava a Roma, dal fratello ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] sugli avvenimenti relativi all'elezione di Urbano VI, a favore del quale si adoperò attivamente anche presso Antonio da Montefeltro, signore di Urbino.
La sua devozione indusse Urbano VI a inviarlo come legato in Castiglia, Aragona e Navarra con ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] così grande numero di confratelli che pochi anni dopo il patrizio G. Staccoli ottenne dal duca Guidubaldo I da Montefeltro alcune stanze dei sotterranei del duomo per le congregazioni. Il possesso del luogo, che venne chiamato Oratorio della Grotta ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] del 1475 troviamo il C. nella sua città natale dove assistette alle nozze tra Roberto Malatesta e Isabella da Montefeltro. La circostanza che gli venne affidato l'incarico di accompagnare durante i festeggiamenti gli ambasciatori della Repubblica di ...
Leggi Tutto
CIALDIERI, Girolamo
Laura Tardini
Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593.
Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] , 1903). Al 1621 risale una importante collaborazione con il Ridolfi all'apparato per le nozze di Federico Ubaldo da Montefeltro e Claudia de' Medici; per ornare la città in onore dei due sposi fu eseguito un complesso di monocromi raffiguranti ...
Leggi Tutto
Martinelli, Vincenzo
Aurelia Accame Bobbio
Scrittore (Montecatini 1702 - Firenze 1785). Nella Istoria critica della vita civile (1ª ediz. Londra 1752), disegnando una breve storia della letteratura [...] un poema poco letto e da pochi inteso, nonché di aver tradotto in " stile pulcinellesco " l'episodio di Guido da Montefeltro. Di tale sua risposta si vanterà anche nella terza ediz. della Istoria (Napoli 1764), retrocedendo erroneamente all'Essai sur ...
Leggi Tutto
Pieve al Toppo
Giovanni Cherubini
Località, a circa dieci chilometri da Arezzo, sulla strada che porta a Siena. Il 26 giugno 1288 gli Aretini tesero qui un'imboscata ai Senesi che ritornavano dall'assedio [...] dalla città nemica, ma nella notte gli Aretini mandarono trecento cavalieri e duemila fanti, al comando di Bonconte da Montefeltro e Guglielmino dei Pazzi, presso P. al Toppo per preparare l'imboscata. Infatti il 26, mentre i Senesi passavano ...
Leggi Tutto
ammenda
. Il vocabolo appartiene al lessico poetico di D. e vi ricorre sei volte, di cui cinque in rima. In If XIII 53 vale " riparazione di un danno ", con riferimento alla ferita provocata da D. al [...] commenda.
La locuzione ‛ fare a. ', che vale " espiare le proprie colpe ", " far penitenza ", Si trova nelle parole di Guido da Montefeltro, Io fui uom d'arme, e poi fui cordigliero, / credendomi, sì cinto, fare ammenda (If XXVII 68), e nel sonetto ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] Da ricordare i conti Tegrimo II, devotissimo a Federico II; Guido VI, prode guerriero a Ponte S. Procolo, con Guido da Montefeltro; Ruggero II che combatté prima a favore e poi contro Enrico VII di Lussemburgo; Tegrimo III, che fu largo di promesse a ...
Leggi Tutto
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...