• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
981 risultati
Tutti i risultati [981]
Biografie [486]
Storia [290]
Religioni [95]
Arti visive [97]
Letteratura [79]
Diritto [39]
Storia delle religioni [28]
Diritto civile [31]
Geografia [22]
Italia [19]

PEROTTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROTTI, Niccolo Paolo D'Alessandro PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano. Il cognome oscilla dalla [...] ma non necessariamente del periodo perugino è la traduzione del De virtutibus et vitiis pseudoaristotelico, dedicata a Federico da Montefeltro e pubblicata a Fano nel 1504. Il ritorno di Perotti a Sassoferrato (dopo il 16 marzo 1477) suscitò malumore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – ABBAZIA DI FONTE AVELLANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIORGIO DI TREBISONDA – MANUELE II PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROTTI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

MAURUZZI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Cristoforo Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] con Roberto di Montalboddo; il 18 agosto si recò a Rimini contro lo Sforza che, alleatosi con Federico da Montefeltro, aveva ottenuto che Galeazzo Malatesta vendesse Pesaro ad Alessandro Sforza, suo fratello. Alla fine del 1445 si acconciò di ... Leggi Tutto

PRIGNANO, Francesco, detto Butillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIGNANO, Francesco, detto Butillo Emanuele Catone PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] , Genova 1976, pp. 98, 101; G. Franceschini, Documenti e regesti per servire alla storia dello stato di Urbino e dei conti di Montefeltro (1376-1404), Urbino 1982, p. 169; G. Caridi, La spada, la seta, la croce. I Ruffo di Calabria dal XIII al XIX ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – CASTELLAMMARE DI STABIA – MARCHESE DEL MONFERRATO – MARGHERITA DI DURAZZO – CARLO III DI DURAZZO

DOMENICO Loricato, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO Loricato, santo Luca Bellingeri Nulla sappiamo circa le sue origini e la sua nascita, ma si può ritenere con una certa sicurezza che D. sia nato nell'ultimo decennio del sec. X, in una località [...] si era involontariamente macchiato. Entrò quindi nel monastero camaldolese di Luceoli e li, sotto la guida di Giovanni da Montefeltro, si diede alla meditazione e all'ascesi. Ritiratosi poco tempo dopo nell'eremo annesso al monastero, iniziò quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTEMIO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo Claudio Mutini Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] carriera esemplare di insegnante, gli valsero nel 1476 il trasferimento a Urbino in qualità di bibliotecario di Guidubaldo da Montefeltro, che nel lungo periodo del soggiorno urbinate dell'A. (sicuramente protratto fino al 1483, come si deduce da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Malispini, Ricordano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malispini, Ricordano Giovanni Aquilecchia Con questo nome si autodefinisce il presunto autore duecentesco della compilazione storico-leggendaria nota come Storia fiorentina: " nobile cittadino di Fiorenza, [...] . Pg III 124-132), al cap. CLXXXV per Buoso da Duera (cfr. If XXXII 115-117), al cap. CCXXXII per Guido da Montefeltro (cfr. If XXVII), al cap. XCIX per i riferimenti a Buondelmonte, alla pietra scema e al motto pronunciato da Mosca de' Lamberti (Pd ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI VILLANI – GIUSEPPE ERMINI – BUOSO DA DUERA – DINO COMPAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malispini, Ricordano (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolomeo Maura Picciau Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo. Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] insieme con Luca Della Robbia, nel 1448. Nel 1449 i due fratelli si recarono a Urbino, al servizio di Federico da Montefeltro, per il quale fusero alcuni pezzi d'artiglieria. Nel 1451 il governo della Repubblica di Firenze incaricò Maso di redigere l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orsini, Paolo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Orsini, Paolo Figlio naturale di Latino (14111477), che fu cardinale, appartenente al ramo degli Orsini di Bracciano; gli fu riconosciuta, comunque, la signoria di Lamentana (Mentana). Dalla moglie, [...] (8 ottobre) un patto di reciproca difesa tra i vecchi avversari, come il duca di Urbino, Guidubaldo da Montefeltro (→), e le nuove potenziali vittime di Cesare Borgia: oltre agli Orsini (Paolo e Francesco, duca di Gravina), Vitelli, Oliverotto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA ORSINI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – OLIVEROTTO DA FERMO – GIAMPAOLO BAGLIONI

serrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

serrare Antonietta Bufano Il senso proprio di " chiudere " è sostanzialmente comune a tutte le occorrenze del verbo, che però si piega a valori molteplici, determinati dai vari contesti. Vari anche [...] quella dell'angelo guardiano è la potestà assegnata dalla Chiesa al pontefice. Per indurre ai suoi voleri Guido da Montefeltro, Bonifacio VIII gli fa balenare la minaccia della scomunica (Bosco), ricordandogli che ha il potere di serrare e diserrare ... Leggi Tutto

POLENTA, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Guido da Augusto Vasina POLENTA, Guido (Guido Minore o Guido il Vecchio) da. – Figlio di Lamberto e di Samaritana Manfredi, nacque probabilmente fra gli anni Trenta e Quaranta del Duecento. Fu [...] di Lavagna (1275-94). Assecondò pure il rettore papale Giovanni d’Appia (1282-83) che sconfisse definitivamente Guido da Montefeltro. La fine del ghibellinismo romagnolo indusse da Polenta e Malatesti a revocare la loro fedeltà al papa e ad assumere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – CAMERA APOSTOLICA – CITTÀ DI CASTELLO – GUIDO DA POLENTA – ARISTOCRAZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 99
Vocabolario
rèndere
rendere rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali