• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
981 risultati
Tutti i risultati [981]
Biografie [486]
Storia [290]
Religioni [95]
Arti visive [97]
Letteratura [79]
Diritto [39]
Storia delle religioni [28]
Diritto civile [31]
Geografia [22]
Italia [19]

BALDOVINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.) Roberto Abbondanza Glossatore [...] Bertinoro, Ferrara da una parte, e dall'altra Ventura vescovo di Rimini, i Comuni di Rimini, Fano, Pesaro e Urbino, i conti di Montefeltro e della Carpegna e i loro fautori. Il 4 giugno 1218 è invece testimonio di un atto con cui il podestà di Forlì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSINI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole) Maria Pedroli Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] e, citando i nomi dei più famosi, lo pone subito dopo il Sansovino (G. Gronau, Die Statue des Federigo di Montefeltro, in Mitteil. des Kunsthistor. Instit. in Florenz, III[1919], p. 260). Allievo di Andrea Ferrucci da Fiesole, proprio nell'ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ARTE RINASCIMENTALE – IACOPO SANNAZZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSINI, Silvio (1)
Mostra Tutti

GALLUZZI, Jacopo Riguccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Jacopo Riguccio Orsola Gori Pasta Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] di questa famiglia". Vi era poi "un numero rispettabile di cartapecore, spettanti parte alla famiglia Medici, parte alle case di Montefeltro e da Varano, riunitesi in quella della Rovere". Si procedeva poi a descrivere il contenuto di tali carte, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GRANDUCATO DI TOSCANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI

CASALI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Ranieri Franco Cardini Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] . Il C. aveva fatto sposare Bartolomeo con Bartolomea di Francesco di Tano degli Ubaldini; Iacopo con Agnese di Galasso da Montefeltro; Diora con Gione di messer Giovanni dei marchesi del Monte; Giovanna con Pietro d'Arrigo dei conti di Santafiora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le signorie in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] aree permette, per esempio, ai Malatesta, signori di Rimini, di estendere il loro dominio su Pesaro, Cesena e Fano, ai Montefeltro di creare un vasto territorio a cavallo tra Romagna, Marche e Umbria, centrato su Urbino, ai Da Polenta di radicarsi su ... Leggi Tutto

GRASSI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Achille Stefano Tabacchi Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] nella diocesi bolognese. Nel 1504 era a Urbino e partecipò alla cerimonia nel corso della quale il duca Guidubaldo da Montefeltro adottò come figlio e successore Francesco Maria Della Rovere. Nel 1506 il G. fu nominato vescovo di Città di Castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BERNARDINO LÓPEZ DE CARVAJAL – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE

BELLUZZI, Giovanni Battista, detto il Sanmarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] massaro del santo, tre volte ambasciatore ad Urbino, insieme con Andrea Genga chiede aiuti per la Repubblica al duca di Montefeltro contro il signore di Verrucchio ed è sempre pronto a interporre i suoi buoni uffici per il bene della comunità; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BORGO SAN SEPOLCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUZZI, Giovanni Battista, detto il Sanmarino (2)
Mostra Tutti

CODA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODA (Codi), Bartolomeo Daniela Scaglietti Kelescian Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] del Monte, firmata "Bartholomeus Ariminensis" e databile al 1541 perché di quell'anno è il pagamento effettuato da Federico da Montefeltro al pittore (Costa, 1766; Oretti, 1777). È questa l'unica opera sicura del C., quella attorno alla quale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORNABUONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNABUONI, Francesco Eleonora Plebani – Nacque a Firenze nel 1378 da Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci e da Sandra di Zanobi Tornaquinci. Il cognome di nascita Tornaquinci fu mutato in Tornabuoni [...] negoziale e più remunerative sotto quello economico. In quell’anno fu inviato a Urbino presso la corte di Guidantonio da Montefeltro per ricevere da lui il consenso al passaggio delle truppe mercenarie al comando di Paolo Orsini e dirette a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – NERI DI GINO CAPPONI – ATTIVITÀ MERCANTILE

CANONICI

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICI Giovanni Gorini Grande famiglia di orefici, argentieri e incisori di origine bolognese, di cui possediamo una documentazione per oltre quattro secoli di attività. I primi rappresentanti, ricordati [...] d'argento destinato in dono a Giovanni Della Rovere, in occasione del suo fidanzamento con Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro, duca di Urbino. Gabriele, figlio di Ludovico, orefice, morì dopo il 1537 e prima del 1548; di lui però nulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 99
Vocabolario
rèndere
rendere rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali