BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] e di ostacolare, quindi, la politica di Cosimo de' Medici.
Perché sia stato scelto proprio il B. per l'ambasceria al Montefeltro si capisce abbastanza bene se si pensa che egli era assai pratico delle cose che riguardavano i territori soggetti - sia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Urbino
Zelina Zafarana
Non si conosce la data della sua nascita. Tardi biografi gli attribuiscono il cognome di Carusi, mentre la bolla pontificia di nomina all'episcopato del 1347 si [...] che di lui ci rimangono sono: Tractatus de re bellica spirituali per comparationem temporalis,dedicata a Galasso di Montefeltro (cod. Vat. Urb. lat. 880; Paris, Bibl. Nationale, 428, 16436; Roma, Bibl. Angelica, 67); Memoriale militiae spiritualis ...
Leggi Tutto
Koch, Joseph Anton
Fortunato Bellonzi
Pittore (Obergibeln, Tirolo, 1768 - Roma 1839); visse l'infanzia tra i pastori, poi lavorò come apprendista presso un mediocre scultore di Augusta, dalla cui casa [...] a olio, nel Ferdinandeum di Innsbruck, con la disputa tra s. Francesco e il diavolo per l'anima di Guido da Montefeltro. Infine, sulla parete nella quale si aprono le finestre, la montagna del Purgatorio con i penitenti dei sette peccati mortali ...
Leggi Tutto
CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] Giorgio; lo scultore B. Giacomo da Città di Castello; lo scultore G. Chialli; il Cardinale Bembo; Federico da Montefeltro e Battista Sforza, da Piero della Francesca; Baldassarre Castiglione, da Raffaello; ritratto del principe Tommaso Corsini, da un ...
Leggi Tutto
CIBO, Maurizio
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XV, da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Fu fratello di Giovanni Battista, assurto al papato [...] spesso a Roma, ove era certamente il 2 apr. 1490, quando fu fra gli illustri personaggi che accolsero Guidubaldo da Montefeltro al suo arrivo nella città, e due giorni dopo, quando ricevette la palma benedetta dalle mani del pontefice. Era ancora ...
Leggi Tutto
Polenta, Guido il Vecchio (Senex o Minor) da
Augusto Vasina
Nacque da Lamberto - la madre non è stata identificata - probabilmente nel terzo o nel quarto decennio del Duecento.
Nulla ci è dato sapere [...] città a partire dal 1283, da quando, cioè, essa fu sottratta definitivamente alle forze ghibelline condotte da Guido da Montefeltro.
Dopo una lunga e intensa milizia politica, solo negli ultimi anni del Duecento Guido rinunciò alle principali cariche ...
Leggi Tutto
calare [Il singol. pres. cong. anche cale]
Antonietta Bufano
Del verbo, quasi esclusivo della Commedia, prevale il costrutto intransitivo. É usato spesso in senso assoluto, nel significato di " scendere [...] (in tre casi) a significare l'abbandono delle attività mondane: in If XXVII 81 l'espressione è attribuita a Guido da Montefeltro (Quando mi vidi giunto in quella parte / di mia etade ove ciascun dovrebbe / calar le vele e raccoglier le sarte ...
Leggi Tutto
. Il movimento religioso popolare dei flagellanti detti Bianchi, percorse l'Italia nel 1399. A Chieri il 5 marzo alcuni popolani, stanchi dei danni patiti per opera di Facino Cane nella guerra tra Savoia [...] Anichini, amico di Coluccio Salutati, compose un carme latino (inedito) sulla scorreria dei Bianchi, offrendolo ad Antonio di Montefeltro, conte di Urbino, nello stesso anno 1399.
I Bianchi portavano sugli abiti consueti vesti di lino scendenti fino ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] Malatesta Malatesta, che invece Gregorio XII aveva concesso senza limiti temporali, e nominò duca di Spoleto Guidantonio da Montefeltro, con il quale mantenne poi stretti rapporti, dandogli in moglie nel 1424 la nipote Caterina Colonna. Spinto forse ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] robbiani, in L'Arte, XXI(1918), pp. 190, 209; XXII (1919), pp. 105-112, 243-248; P. Franciosi, Majolo. Antico castello del Montefeltro,in Museum, III(1919), 2-3, pp. 83 ss.; R. G. Mather, The will of L. D.,in American Journal of Archaeology, XXIV ...
Leggi Tutto
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...