GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] in forma di sirventese, scritto in occasione di una delle molte trame che Sigismondo Malatesta ordì ai danni di Federico da Montefeltro: Die XXIIII augusti 1461 unus de popolo loquitur ad terram Pergulae unito alla Resposta de la Pergula a chi ha ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] 'ultimo suo atto di cui si abbia notizia. B. morì prima del 1413, anno in cui gli succedette, come vescovo di Montefeltro, Giovanni Saccario.
Fonti e Bibl.: Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis. a cura di A. Theiner, III, Roma 1862, n. LXV ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] , p. 102; Ordini et offitii alla corte del serenissimo signor duca d'Urbino, a cura di G. Ermini, Urbino 1932, p. V; Federico da Montefeltro, Lettere di Stato e d'arte (1470-1480), a cura di P. Alatri, Roma 1949, pp. 75-77; G. Zannoni, I due libri ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] P. M. da B. e Paolo da Chioggia. Studio sulla loro vita, Chioggia 1913, pp. 84, 105-114; A. Tani, S. Francesco nel Montefeltro: da San Leo alla Verna, Città di Castello 1926, p. 193; D. de Caylus, Ce que les capucins doivent au bienheureux Mathieu de ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri)
Elena De Rossi Filibek
Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] (di cui si ignora il casato), nel castello che apparteneva alla famiglia fin dal 1483.
Entrò nell'Ordine dei cappuccini l'8 nov. 1700 nel convento di Pietrarubbia dopo avere trascorso l'anno di noviziato ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] , Roma 1973, I, pp. 429 s.; G. Nonni, Le rime di A. G. e il codice Piancastelli 267 (Forlì V 87), in Federico di Montefeltro. Lo Stato - Le arti - La cultura, II, La cultura, Roma 1986, pp. 327-346; A.E. Quaglio, Donne di corte e di provincia, ibid ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] della Riforma cattolica, in Studi e doc. di storia del dir., XXII (1901), pp. 149-179, 307-314; E. Tordi, Agnesina Montefeltro..., Firenze 1908; P. De Bouchaud, Les poésies de Michel-Ange Buonarroti et de V. C., Paris 1912; A. M. Bessoni Ameli ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] Federico da Montefeltro.
Diversamente dai fratellastri Giovan Francesco, Galeazzo, Gaspare e Antonio Maria, che sulle orme del padre scelsero la carriera militare al servizio degli Sforza, Federico optò per la vita ecclesiastica.
In ricompensa dei ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] le clarisse di Urbino.
Il rientro di Federico in patria coincise di fatto con l’aperta ripresa delle ostilità tra Malatesta e Montefeltro; la guerra era sostenuta e voluta da papa Piccolomini, ma non dal duca di Milano, con il quale la giovane Sforza ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] e arte in Umbria nell'età comunale. Atti del VI Convegno di studi umbri, Gubbio… 1968, Perugia 1971, II, pp. 380-390; Id., I Montefeltro, Varese 1970, pp. 320 s., 344, 364, 407, 425, 427, 451 s., 514 s.; P.J. Jones, The Malatesta of Rimini and the ...
Leggi Tutto
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...