• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [616]
Biografie [444]
Storia [237]
Religioni [70]
Letteratura [69]
Arti visive [59]
Diritto [29]
Diritto civile [23]
Storia delle religioni [12]
Storia e filosofia del diritto [9]
Strumenti del sapere [4]

GRASSI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Achille Stefano Tabacchi Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] nella diocesi bolognese. Nel 1504 era a Urbino e partecipò alla cerimonia nel corso della quale il duca Guidubaldo da Montefeltro adottò come figlio e successore Francesco Maria Della Rovere. Nel 1506 il G. fu nominato vescovo di Città di Castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BERNARDINO LÓPEZ DE CARVAJAL – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE

BELLUZZI, Giovanni Battista, detto il Sanmarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] massaro del santo, tre volte ambasciatore ad Urbino, insieme con Andrea Genga chiede aiuti per la Repubblica al duca di Montefeltro contro il signore di Verrucchio ed è sempre pronto a interporre i suoi buoni uffici per il bene della comunità; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BORGO SAN SEPOLCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUZZI, Giovanni Battista, detto il Sanmarino (2)
Mostra Tutti

CODA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODA (Codi), Bartolomeo Daniela Scaglietti Kelescian Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] del Monte, firmata "Bartholomeus Ariminensis" e databile al 1541 perché di quell'anno è il pagamento effettuato da Federico da Montefeltro al pittore (Costa, 1766; Oretti, 1777). È questa l'unica opera sicura del C., quella attorno alla quale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANONICI

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICI Giovanni Gorini Grande famiglia di orefici, argentieri e incisori di origine bolognese, di cui possediamo una documentazione per oltre quattro secoli di attività. I primi rappresentanti, ricordati [...] d'argento destinato in dono a Giovanni Della Rovere, in occasione del suo fidanzamento con Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro, duca di Urbino. Gabriele, figlio di Ludovico, orefice, morì dopo il 1537 e prima del 1548; di lui però nulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIDOSI, Bertrando

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIDOSI, Bertrando ** Nacque da Roberto, signore e vicario pontificio di Imola, nella prima metà del XIV secolo. Alla morte del padre (1362), rivendicò con le armi, contro il fratello maggiore Azzo, [...] nell'ottobre precedente fra Bologna, Firenze, Perugia, Lucca, Pisa, gli Este, i Gonzaga, i Malatesta, gli Ordelaffi e i Montefeltro. Il 15 gennaio 1391 ottenne di nuovo la conferma nel vicariato. Morì nel novembre 1391, lasciando il potere ai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – COLUCCIO SALUTATI – ASTORGIO MANFREDI – GIOVANNI ACUTO

CIAI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAI, Giovanni Pasquale Stoppelli Nacque, forse a Firenze, da Bartolomeo di Angiolo; l'anno della sua nascita, anche se non è noto, si può ascrivere con sufficiente sicurezza ai primi decenni del sec. [...] Luca Pulci); l'altro è un ternario in cento versi che esalta l'irnpresa di Volterra compiuta da Federico II da Montefeltro, designato capitano fiorentino. La contesa tra Firenze e Volterra, che era scoppiata nel 1472 per lo sfruttamento delle cave d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO II, papa Alessandro Pastore Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Altre investiture feudali furono quella di Camerino, concessa a Giovanni Maria da Varano, e di Urbino a Guidobaldo di Montefeltro. Nello stesso tempo anche i Caetani, gli Orsini e i Colonna furono reintegrati nel possesso dei territori loro sottratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIOVANNI BATTISTA CIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO II, papa (5)
Mostra Tutti

ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova Raffaele Tamalio Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I. Nel febbraio [...] , il Gonzaga partì per Napoli, lasciando ancora una volta le redini del governo a Isabella. Al giubilo da parte dei Gonzaga e dei Montefeltro per l'elezione, il 31 ottobre, del nuovo papa, Giulio II, seguì il 12 di quel mese quello per la nascita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI GIORGIO PALEOLOGO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GILBERTO DI MONTPENSIER – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova (3)
Mostra Tutti

PAOLO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO II, papa Anna Modigliani PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] protezione del papa – un’alleanza con il re di Napoli e lo Sforza; l’esercito della lega era guidato da Federico da Montefeltro. Tra gli scopi principali della lega c’era anche quello di contrastare i disegni di Venezia e del papa di richiamare gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II, papa (4)
Mostra Tutti

LANDINO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDINO (Landini), Cristoforo Simona Foà Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] Nel 1482 fu pubblicato il commento a Orazio (Firenze, Antonio Miscomini). Anche questo commento a stampa, dedicato a Guidobaldo da Montefeltro, rappresenta il punto d'arrivo di una lunga frequentazione da parte del L. dei testi oraziani. Il commento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – BARTOLOMEO DELLA FONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDINO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 45
Vocabolario
rèndere
rendere rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali