FALERIO (etnico Faleriensis)
G. Annibaldi
Città del Piceno meridionale, oggi Falerone, sulla sinistra del fiume Tenna, a circa 20 miglia dall'Adriatico, sulla via che da Asculum conduceva ad Urbs Salvia, [...] al centro di un territorio densamente abitato sin dall'età picena, come è attestato dalle necropoli di Belmonte Piceno, di Montegiorgio, Penna S. Giovanni, facenti corona all'ubertosa piana.
Cospicui sono gli avanzi monumentali, tra i quali il teatro ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] grottesco di Medusa, ricordanti schemi ionici arcaici. Tomba 124: testina d'ariete simile a quella da Montegiorgio. Tomba 212: felino accosciato, piatto, visto dall'alto (cfr. esemplari eburnei orientalizzanti della Tomba Barberini); scimmiotto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] verso Firmum Picenum. Se i primi due sono databili al IV sec. d.C. dal momento che l’uno, conservato a Montegiorgio, reca i nomi degli imperatori Valentiniano, Valente e Graziano (367-375 d.C.) e l’altro, proveniente da Falerone, ricorda Costantino ...
Leggi Tutto