BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio)
Alberto Polverari
Teologo agostiniano nativo di San Ginesio (diocesi di Camerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...] a Padova.
Il 24 apr. 1489 il priore generale lo nominava suo vicario "in tertio loco", accanto a Antonio da Montegiorgio e al beato Pietro Giacomo da Pesaro, per il capitolo da celebrarsi nella provincia della Marca anconitana (in tale occasione il ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] dacché nella loro accidentata e stratificata compilazione ebbe notevole parte frate Ugolino Boniscambi de Monte S. Marie (Montegiorgio, provincia di Fermo), conterraneo di Pellegrino e singolarmente legato alla famiglia comitale dalla quale lo stesso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] De conformitate vitae di Bartolomeo da Pisa.
L'ultima sezione dei Fioretti (XLI-LIII) è opera di Ugolino Boniscambi da Montegiorgio, che venne a conoscenza delle vicende di G. dalla sua stessa voce. Servendosi del metodo episodico, Ugolino tende a ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] von Eboli, I, Roma 1929, nn. 362 s.; W. Hagemann, Studien und Dokumentezur Geschichte der Marken im Zeitalter der Staufer, V, Montegiorgio, in Quellen undForsch. aus italien. Arch. undBiblioth., LIV (1974), nn. 63 s., 87 s.; I. B. De Grossis, Catana ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] nella speranza di poterli più facilmente convincere a cedere grazie all'uso indiscriminato del terrore (massacro di Montegiorgio).
Accanto alle vie dell'intransigenza implacabile, il legato nonmancò tuttavia di tentare anche quelle della diplomazia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] die Marken..., in Adel und Kirche, Festschrift für G. Tellenbac Freiburg-Basel-Wien 1968, pp. 444 s.; Id., Studien und Dokumente ... : Montegiorgio, in Quellenund Forschungen aus ital. Arch. und Bibl., LII (1972), pp. 326 s., 344 s.; T. C. van Cleve ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] degli Actus beati Francisci et sociorum eius, scritta fra 1327 e 1340 dai frati marchigiani Ugolino Boniscambi da Montegiorgio e Ugolino da Bruniforte. Negli Actus frammenti di memorie a fondamento storico sono calati all'interno di un'atmosfera ...
Leggi Tutto