• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [11]
Storia [4]
Letteratura [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Musica [1]
Storia medievale [1]
Teatro [1]
Diritto commerciale [1]

Torrefranca, Fausto

Enciclopedia on line

Storico italiano della musica (Monteleone Calabro, oggi Vibo Valentia, 1883 - Roma 1955), bibliotecario del conservatorio di Napoli (1915-23), poi di quello di Milano (1924); prof. di storia della musica [...] (dal 1939) a Firenze. Pubblicò un gran numero di studî, saggi, ricerche, ecc., dedicati specialmente al Settecento italiano che hanno riportato alla luce una ricca fioritura di composizioni, per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIBO VALENTIA – ROMANTICISMO – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torrefranca, Fausto (3)
Mostra Tutti

CIACCIO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCIO, Carmelo Rosario Moscheo Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] i contatti con il mondo accademico. Nel 1907, dopo una seconda condotta esercitata nel comune di Cirò Marina (Reggio Calabria), il C. ottenne il posto di assistente nell'istituto di medicina operatoria dell'università di Palermo, diretto dal prof ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARABIA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARABIA, Tommaso Riccardo Capasso Nato a Monteleone Calabro, da Pasquale e da Maria Teresa Fonzi, nell'aprile 1831, si trasferì giovanissimo (1846) a Napoli, ove lo aveva preceduto e dove lo introdusse [...] , pp. 43, 309; P. Romano [P. Alatril, Silvio Spaventa. Biografia politica, Bari 1942, pp. 113, 182; V. G. Galati, Gli scrittori delle Calabrie (Diz. bio-bibliografico), I ,Firenze 1928, pp. 184-186; Encicl. dello Spettacolo, I, Roma 1954, coll. 769. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aràbia, Francesco Saverio

Enciclopedia on line

Aràbia, Francesco Saverio Giurista e letterato (Dipignano, Cosenza, 1821 - Napoli 1899). Alternò alla produzione giuridica (Principî del diritto penale applicati al codice delle Due Sicilie, 1854-55) e alle funzioni di magistrato [...] fondazione, nel 1856, con il fratello Tommaso, dello Spettatore napoletano. Senatore dal 1892. n Anche il fratello Tommaso (Monteleone Calabro 1831 - Roma 1896) seguì studî giuridici e letterarî. Fondò con V. Cuciniello l'Opiniona nazionale, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUCINIELLO – DIPIGNANO – COSENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aràbia, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

Menichèlli

Enciclopedia on line

Famiglia di comici. Capostipite, Nicola, Arlecchino pronto e vivace della seconda metà del Settecento, dapprima con P. Rossi e O. Paganini, poi (1780) solo. La moglie Teresa, elegante e briosa "servetta". [...] valente capocomico, tra i migliori nel dramma e nella commedia lacrimosa, ma acclamato anche nella tragedia (Amleto). Dora (Monteleone Calabro 1888 - Roma 1984), figlia dell'attore Cesare; prima attrice con A. Falconi, col marito A. Migliari, con N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA LACRIMOSA – TIGRE REALE

BORELLI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Aldo Ernesto Galli della Loggia Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] universitari di giurisprudenza, esordì nel giornalismo come redattore del quotidiano romano L'Alfiere. Nel 1911-12 fu redattore dell'agenzia Stefani; passò quindi al napoletano IlMattino (1912-1914) come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – CARLO SCARFOGLIO – PARTITO FASCISTA – GIOVANNI PAPINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Aldo (1)
Mostra Tutti

GUZZONI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZONI, Alfredo Piero Crociani Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] di fanteria, destinato al 59° reggimento a Monteleone Calabro. Rimase nel medesimo reparto fino al 1907, anche dopo la promozione a tenente accordatagli nel 1899. Nell'autunno del 1901 sposò Bice Cecchini, dalla quale ebbe due figlie e un figlio. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FORZE ARMATE ITALIANE – STRETTO DI MESSINA – MONTELEONE CALABRO

DE FEO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FEO, Alessandro (Sandro) Elisabetta Mondello Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] ), che lo portarono a frequentare le scuole elementari a Modugno, il ginnasio a Bari ed Altamura e il liceo a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia), il D. si trasfeb a Roma dove, obbedendo ad una consolidata consuetudine famifiare, si laureò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVINO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVINO, Mario Emerico Mez Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] e 1905, ebbero il C. come presidente; egli svolse una parte importante anche nell'impianto di un oleificio modello a Monteleone Calabro dopo il terremoto del 1905. È legata al suo nome l'istituzione di frantoi e di cantine sociali a Pontedassio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONTELEONE CALABRO – CANNA DA ZUCCHERO – ORAZIO RAIMONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Mario (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
vibonése
vibonese vibonése agg. e s. m. e f. [dal lat. Vibonensis]. – Appartenente o relativo alla città di Vibo Valentia 〈... valènzia〉 in Calabria, già parte della provincia di Catanzaro e poi, dal marzo 1992, capoluogo di provincia; era chiamata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali