CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a MonteleonediCalabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] minuti, della storia locale prima diMonteleone, poi via via dell'intera Calabria. L'unione degli studi di archeologia ed epigrafia classica con quelli di diplomatica medievale e di storia ecclesiastica, e di storia della cultura calabrese nell'età ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Vincenzo
Donato Verrastro
QUARANTA, Vincenzo. – Nacque a MonteleonediCalabria (oggi Vibo Valentia) l’11 luglio 1856, primo di undici figli dell’avvocato Giuseppe e di Maria Antonia Candela. [...] il 5 novembre 1879. Nello stesso anno pubblicò due opere di carattere giuridico, Il matrimonio dei preti nel diritto e nella storia, con appendice sulla giurisprudenza seguita (Monteleone 1879) e Governi e parlamenti. L’Oriente. Libro primo (Napoli ...
Leggi Tutto
RAZZA, Luigi
Giuseppe Parlato
RAZZA, Luigi. – Nacque a MonteleonediCalabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] s.; V. Cappelli, Il fascismo in periferia. Il caso della Calabria, introduzione di P. Bevilacqua, Roma 1992, pp. 15-37, 163-169; , ibid., pp. 163-184; Id., La sinistra fascista. Storia di un progetto mancato, Bologna 2000, pp. 225 ss.; F. Fanto ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a MonteleonediCalabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] e d’arte, III, fasc. 9-10, 1924, p. 513; A. Parente, Note sull’estetica musicale contemporanea in Italia. L’estetica di F.T.: la musica come elevazione mistica, come categoria dello spirito, come sentimento puro, in La rassegna musicale, IV, 1931, pp ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] ruolo a Montepulciano. Nell'autunno 1911 insegnò al ginnasio inferiore di Imola, per continuare dopo qualche mese presso quello superiore dell'Aquila. Nell'ottobre 1912 fu a MonteleonediCalabria (l'attuale Vibo Valentia) e poi, dal gennaio 1913, a ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] dei Buonvisi: 55%); con 2.000 ducati del Regno (10,8%) alla "Santi del Duca, Cosimo Orsucci e C. diMonteleonediCalabria" del 1573-76 (quota complessiva dei Buonvisi: 29,7%).
Appunto sulle partecipazioni in accomandita puntarono tutto il B. e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] : 1.000 ducati del Regno (5%) concesse alla "Alamanno, Bartolomeo Orsucci e C. di Napoli" del 1573-76 e 500 (2,7%) alla "Santi del Duca, Cosimo Orsucci e C. diMonteleonediCalabria" degli stessi anni. Nel 1565, insieme con i fratelli, il B. aveva ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] del Duca e Cosimo Orsucci e C. diMonteleonediCalabria" del 1573-76 (con una accomandita di 1.500 ducati del Regno, pari all'8,1% del capitale complessivo).
La "Eredi di Ludovico, Benedetto Buonvisi e C. di Lione", rinnovata per l'ultima volta ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] " del 1565-68, alla "Alamanno e Bartolomeo Orsucci e C. di Napoli" del 1573-77 e alla "Santi del Duca, Cosimo Orsucci e C. diMonteleonediCalabria" del 1573-76, si espose per 500 scudi e 4.500 ducati del Regno contro i 500 scudi e i 6.000 ducati ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a MonteleonediCalabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] sì che quando fra T. Campanella, sotto processo a Napoli per i fatti diCalabria, prese a fingere la pazzia, egli fu incaricato, insieme con P. Vecchione, di studiare il caso e di stendere una perizia. Dopo avere visitato il domenicano nei giorni che ...
Leggi Tutto
vibonese
vibonése agg. e s. m. e f. [dal lat. Vibonensis]. – Appartenente o relativo alla città di Vibo Valentia 〈... valènzia〉 in Calabria, già parte della provincia di Catanzaro e poi, dal marzo 1992, capoluogo di provincia; era chiamata...