BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] dei Buonvisi: 55%); con 2.000 ducati del Regno (10,8%) alla "Santi del Duca, Cosimo Orsucci e C. diMonteleonediCalabria" del 1573-76 (quota complessiva dei Buonvisi: 29,7%).
Appunto sulle partecipazioni in accomandita puntarono tutto il B. e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] : 1.000 ducati del Regno (5%) concesse alla "Alamanno, Bartolomeo Orsucci e C. di Napoli" del 1573-76 e 500 (2,7%) alla "Santi del Duca, Cosimo Orsucci e C. diMonteleonediCalabria" degli stessi anni. Nel 1565, insieme con i fratelli, il B. aveva ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] del Duca e Cosimo Orsucci e C. diMonteleonediCalabria" del 1573-76 (con una accomandita di 1.500 ducati del Regno, pari all'8,1% del capitale complessivo).
La "Eredi di Ludovico, Benedetto Buonvisi e C. di Lione", rinnovata per l'ultima volta ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] " del 1565-68, alla "Alamanno e Bartolomeo Orsucci e C. di Napoli" del 1573-77 e alla "Santi del Duca, Cosimo Orsucci e C. diMonteleonediCalabria" del 1573-76, si espose per 500 scudi e 4.500 ducati del Regno contro i 500 scudi e i 6.000 ducati ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] 62-63, 98rv, 103rv, 139, 150v, 166, 177 (Piacenza); 104rv, 110, 150, 176v (Genova); 151rv, 191v-195 (arte della seta di Lucca); 185v-186 (Venezia); 187v-188 (MonteleonediCalabria); n. 89 (idem), cc. 76rv, 98v, 109rv, 139-140, 158v, 166, 178v (banco ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] l'anziano titolare dell'ufficio doganale diMonteleone, ma senza riconoscimento formale del servizio, che chiese invano nel 1780; concorse poi senza successo sia all'attribuzione dell'amministrazione doganale diCalabria Citra (gli fu preferito F. S ...
Leggi Tutto
vibonese
vibonése agg. e s. m. e f. [dal lat. Vibonensis]. – Appartenente o relativo alla città di Vibo Valentia 〈... valènzia〉 in Calabria, già parte della provincia di Catanzaro e poi, dal marzo 1992, capoluogo di provincia; era chiamata...