BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] del Galles. Nel 1406 sposò Beatrice di Navarra. I Diurnali del Duca diMonteleone narrano che nel 1407 il "conte ma non re; fu nominato duca diCalabria e principe di Taranto ed ebbe le rendite di Taranto e di altri luoghi. Molto dipendeva dalla sua ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] .
Nel 1288-89 una violenta offensiva aragonese in Calabria costrinse gli Angioini ad abbandonare la regione: Ruggero di Lauria occupò il castello diMonteleone, e le milizie siculo-catalane si impadronirono di Mileto. Il M. fu spogliato dei beni e ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] diMonteleone.
L'operato militare e politico del D., così come il suo rifiuto di aderire al progetto di 13 ss.; M. Scornaienghi, Icircoli sediziosi in provincia di Cosenza, in Il1848 in provincia diCalabria Citra, Cosenza 1948, pp. 22-33; M. ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] , si rivolgeva a lui chiamandolo viceré dell'intero ducato diCalabria e fedele consigliere regio.
Quando Alfonso d'Aragona giunse . 1073; I Diurnali del duca diMonteleone, in Rerum Ital. Script., 2 ed., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. 75; ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] tentacolare da Genova con i suoi hombres de negocios fino a Napoli, a Messina, alla Calabria.
Dopo la morte di Carlo, nel 1610, in Calabria nel castello diMonteleone, fu la moglie a prendere le redini dei suoi affari: si iscrisse alle matricole dell ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] associarsi con altri Napoletani. Anche i suoi rapporti con la Calabria sono stati chiariti: in quanto abate in commendam dell'abbazia di S. Onofrio, presso Monteleone, si recò a volte nella sua abbazia, certamente per incassare la rendita calcolata ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] 1, 3; A.L.V., Pittori calabresi espositori a Milano: Colao, Ortona, Monteleone, R., Cannata, in Brutium, X (1931), 5, p. II; C. et al., La scultura di E. R. nel Novecento, Roma 1998; E. Le Pera, Arte diCalabria tra Otto e Novecento. Dizionario ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] sotto la guida del figlio del re, Ferdinando duca diCalabria. Sebbene il G. fosse partito insieme con le , 227, 236; XXIII (1898), pp. 146 s.; Diurnali detti del duca diMonteleone, a cura di N.F. Faraglia, Napoli 1895, p. 125; N.F. Faraglia, Storia ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] . Nel 1599, pur avendo il M. espresso il desiderio di vivere ritirato nel convento di Barra, fu inviato dal generale I. Beccaria, "per il bene comune", come visitatore nella provincia diCalabria.
In questo ruolo il M. si trovò fra i protagonisti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] , creandolo vicegerente del ducato diCalabria. Circa due mesi più tardi diMonteleone, in Rer. Ital. Script, 2 ed., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 96, 99 s, 121 s., 133, 189; La mesticanza di Paolo di Lello Petrone, ibid., XXIV, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
vibonese
vibonése agg. e s. m. e f. [dal lat. Vibonensis]. – Appartenente o relativo alla città di Vibo Valentia 〈... valènzia〉 in Calabria, già parte della provincia di Catanzaro e poi, dal marzo 1992, capoluogo di provincia; era chiamata...