RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] tentacolare da Genova con i suoi hombres de negocios fino a Napoli, a Messina, alla Calabria.
Dopo la morte di Carlo, nel 1610, in Calabria nel castello diMonteleone, fu la moglie a prendere le redini dei suoi affari: si iscrisse alle matricole dell ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] associarsi con altri Napoletani. Anche i suoi rapporti con la Calabria sono stati chiariti: in quanto abate in commendam dell'abbazia di S. Onofrio, presso Monteleone, si recò a volte nella sua abbazia, certamente per incassare la rendita calcolata ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] 1, 3; A.L.V., Pittori calabresi espositori a Milano: Colao, Ortona, Monteleone, R., Cannata, in Brutium, X (1931), 5, p. II; C. et al., La scultura di E. R. nel Novecento, Roma 1998; E. Le Pera, Arte diCalabria tra Otto e Novecento. Dizionario ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] sotto la guida del figlio del re, Ferdinando duca diCalabria. Sebbene il G. fosse partito insieme con le , 227, 236; XXIII (1898), pp. 146 s.; Diurnali detti del duca diMonteleone, a cura di N.F. Faraglia, Napoli 1895, p. 125; N.F. Faraglia, Storia ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] . Nel 1599, pur avendo il M. espresso il desiderio di vivere ritirato nel convento di Barra, fu inviato dal generale I. Beccaria, "per il bene comune", come visitatore nella provincia diCalabria.
In questo ruolo il M. si trovò fra i protagonisti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] , creandolo vicegerente del ducato diCalabria. Circa due mesi più tardi diMonteleone, in Rer. Ital. Script, 2 ed., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 96, 99 s, 121 s., 133, 189; La mesticanza di Paolo di Lello Petrone, ibid., XXIV, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] 1931, pp. 233, 348, 352; I. Mazzoleni, Regesto della Cancelleria aragonese di Napoli, Napoli 1951, p. 14; Iregistri della Cancelleria vicereale diCalabria (1422-1453), a cura di E. Pontieri, in Fonti aragonesi, II, Napoli 1961, p. 135; Frammento ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] passò al convento di S. Francesco di Gerace e successivamente nel convento di S. Maria degli Angeli diMonteleone (oggi Vibo 4, pp. 90 s.; P. P. Coco, Saggio di storia francescana diCalabria dalle origini al sec. XVII, Taranto 1931, pp. 106 s ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] Ad esempio, un nipote di Ugo, Venceslao duca di Venosa e viceré diCalabria, si dimise dalla sua duca diMonteleone, a cura di M. Manfredi, in RIS2, XXI, 5, Bologna 1958, pp. 27-29, 31, 33, 45 s., 52, 58, 61, 68.
B. Croce, Storia del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] , XXII, 1, Bologna 1934-1935, pp. 37 s.; I Diurnali del duca diMonteleone, a cura di M. Manfredi, in RIS2, XXI, 5, Bologna 1960, pp. 123-125, 128, 192; F. Russo, Regesto Vaticano per la Calabria, II, Roma 1975, docc. 10.307, 10.354-10.355, 10.426 ...
Leggi Tutto
vibonese
vibonése agg. e s. m. e f. [dal lat. Vibonensis]. – Appartenente o relativo alla città di Vibo Valentia 〈... valènzia〉 in Calabria, già parte della provincia di Catanzaro e poi, dal marzo 1992, capoluogo di provincia; era chiamata...