MORELLI, Michele
Mario Francesco Leonardi
MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti.
Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] patrizia (il padre fu ricevitore generale della Calabria Ultra), formatosi probabilmente nel collegio cittadino, III, Napoli 1906, pp. 281, 286; P. Colletta, Storia del reame di Napoli, a cura di N. Cortese, III, Napoli 1957, ad ind.; A. Morelli, M. ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] diMonteleone, che nutriva simpatie per i movimenti di riforma religiosa e annoverava tra i propri familiari figure di Messina nella chiesa di S. Nicolò, per mano di Agostino Gonzaga, arcivescovo di Reggio Calabria e fratello di Ferrante. La ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] 1517 gli fu concesso il priorato di S. Eufemia, in Calabria, con la conferma di tutti i privilegi di cui avevano goduto i suoi . Nel novembre di quell’anno, il vicerè di Sicilia Ettore Pignatelli, duca diMonteleone, consegnò quattro vascelli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] e lo indusse a partire nello stesso mese per la Calabria.
Mentre il C. si era ormai trasformato per la ., 2 ediz., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, pp. 4 s., 7, 9; Diurnali del duca diMonteleone,ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 83, 94, 97 ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] calabrese. Nel maggio del 1784 fu inviato in Calabria come assessore del vicario generale Francesco Pignatelli. Fu principe diMonteleone, con gravi danni per la sua «bellissima raccolta» di «carte e quadri» (pp. 208 e 421). Un nuovo incendio, di ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] proprio patrimonio feudale.
Il compilatore dei Diurnali del duca diMonteleone (a cura di M. Manfredi, 1960, p. 32) registra anche Martuccio, ciambellano, è documentato castellano a Reggio Calabria nel 1392; Enrico, morto – secondo Scipione Ammirato ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] di Durazzo, lo Honor Montis Sancti Angeli e le contee di Gravina e Alba.
In occasione della spedizione di Ladislao contro Luigi II in Puglia e Calabria …, III), p. 254; I diurnali del duca diMonteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] Marini, presidente del tribunale penale diMonteleone (attuale Vibo Valentia), che lo Inoltre: N. Scura, P. S., in Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, a cura di L. Accattatis, Cosenza 1877, s.v.; G. Mondaini, Moti politici del ’48 ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] Giovanni Cossa viceré della Calabria, per ridurre in suo potere il ducato.
Alla morte di Giovanna II (2 febbr regis libri decem, cc. 40r-43v, 52v, 53v; I Diurnali del duca diMonteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI, 5, pp ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli diMonteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] 12 luglio, continuò a operare nell’inverno e nell’estate 1809. A causa della recrudescenza di agitazioni, nel maggio 1810 prese parte alla spedizione in Calabria dove il 29 luglio 1810 Charles-Antoine Manhès fu nominato comandante della 6a divisione ...
Leggi Tutto
vibonese
vibonése agg. e s. m. e f. [dal lat. Vibonensis]. – Appartenente o relativo alla città di Vibo Valentia 〈... valènzia〉 in Calabria, già parte della provincia di Catanzaro e poi, dal marzo 1992, capoluogo di provincia; era chiamata...