GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] prefaz. di S. Barzilai, Roma 1936; Id., Uomini diCalabria: Bruno Chimirri, B. G., Roma 1938; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. classi rurali in Calabria dall'Unità al fascismo, Genève 1974, pp. 30, 53, 57; G. Monteleone, La legislazione ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] del condottiero Roberto Sanseverino. Sulla via di Salerno i due incontrarono il re a Monteleonedi Puglia: il G. smontò da cavallo nozze della ragazza con il secondo figlio del duca diCalabria, Pietro, concedendole anche in dote i possedimenti del ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] città di Napoli il 13 agosto. Il 14 nov. 1806 fu inviato, col duca diMonteleone, il principe di Strongoli e il duca Serra didi ministro delle Finanze nel nuovo governo della restaurazione borbonica. Anche Francesco di Borbone duca diCalabria ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] Matteo Spataro.
Fonti e Bibl.: I Diurnali del duca diMonteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed Cancelleria di Luigi III d'Angiò per il Ducato diCalabria 1421-1434, a cura di I. Orefice, in Archivio storico per la Calabria e ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] capitano diCalabria, giustiziere di Terra di Bari, giustiziere e preside diCalabria, giustiziere 1845, C. 137, p. 372; I diurnali del Duca diMonteleone, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. 9; N. Faraglia, I due ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] Dall'inchiesta ordinata dal M. ed eseguita dal camerario diCalabria, Pietro de Mele, risultò che il castellano aveva delle nuove città diMonteleone e di Heraclea, odierna Gela (Girgensohn - Kamp). Dal frammento del registro di Federico II (ottobre ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] .
La sua fedeltà a re Ferdinando, anche durante il periodo costituzionale e il vicariato di Francesco duca diCalabria, fu premiata nel 1814 quando il re riprese i poteri e nominò un governo di sua piena fiducia, in cui il C. ricoprì il ruolo ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] interino diCalabria Ultra, agli ordini del borbonico generale Vito Nunziante. Essendo stato catturato Gioacchino Murat a Pizzo l'8 ott. 1815 il F. giunse un'ora e mezzo dopo sul posto ma, avvertito dal generale Mattei, vi inviò subito da Monteleone ...
Leggi Tutto
BARRESE, Mase (Tommaso)
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia siciliana Barrese o Barresi, si trasferì con ogni probabilità al seguito di Alfonso d'Aragona nel Regno di Napoli, dove diventò falconiere [...] ), a seguito della quale fu sostituito da Alfonso, duca diCalabria.
La morte del B. fu tanto violenta quanto la di Napoli,a cura di I. Mazzoleni, Napoli 1951, p. 13; 1 Diurnali del Duca diMonteleone,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXI, s, a cura di ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Girolamo
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 7 nov. 1771, da Natale e da Teresa Ranieri, fece i primi studi in seminario, poi, a venticinque anni, alla vigilia della consacrazione sacerdotale, [...] passato a quella diMonteleone, il 14 dic. 1811 venne nominato presidente della Gran Corte di Cosenza.
Alla restaurazione di Teramo nella giunta preparatoria per le elezioni, e nel 2º collegio diCalabria Ultra fu eletto deputato al parlamento, di ...
Leggi Tutto
vibonese
vibonése agg. e s. m. e f. [dal lat. Vibonensis]. – Appartenente o relativo alla città di Vibo Valentia 〈... valènzia〉 in Calabria, già parte della provincia di Catanzaro e poi, dal marzo 1992, capoluogo di provincia; era chiamata...