FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] trasferimenti coatti. Le nuove città di Augusta, Eraclea, Altamura e Monteleone compensarono la distruzione delle città incarcerato e tenuto prigioniero per sette anni in castelli della Calabria, e nel febbraio 1242, durante il trasferimento da un ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] che agì con spietata ferocia.
Nel 1810 la Calabria fu la base dei fallito tentativo murattiano di invasione della Sicilia: il C. fu vicino (Napoli), dell'Accademia Florimontana degl'Invogliati (Monteleone), dell'Accadernia Ionia (Corfù), ma aveva ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi diMonteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] la Calabria, il 15 febbraio Pignatelli fu nominato vicario del re con poteri di alter ego. Raggiunse in breve le zone terremotate portando con sé diversi ufficiali della Nunziatella e stabilì il suo quartier generale nei pressi diMonteleone. Da ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli diMonteleone, [...] dirette a riportare l'ordine in Puglia e in Calabria. La Capitanata fu pacificata dal generale Duhesme che rinchiuso nel castello del Carmine. Interrogato il 30 agosto dalla giunta di Stato, in cui avevano un ruolo preminente i giudici Speziale e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] e lo indusse a partire nello stesso mese per la Calabria.
Mentre il C. si era ormai trasformato per la ., 2 ediz., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, pp. 4 s., 7, 9; Diurnali del duca diMonteleone,ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 83, 94, 97 ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] agricolo, che non è mai lievitato a livello di città. Lucera era già un centro importante e ha avuto una sua storia particolare, legata alle vicende della colonia saracena. MonteleoneCalabro si svilupperà soprattutto in età contemporanea, scendendo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli diMonteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] 12 luglio, continuò a operare nell’inverno e nell’estate 1809. A causa della recrudescenza di agitazioni, nel maggio 1810 prese parte alla spedizione in Calabria dove il 29 luglio 1810 Charles-Antoine Manhès fu nominato comandante della 6a divisione ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] galee che lo attendevano per riportarlo in Calabria a relazionare sull'esito dell'ambasciata all' diurnali del duca diMonteleone, a cura di M. Manfredi, ibid., XXI, 5, pp. 12, 14; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] a Bari, combattendo contro le truppe di Francesco I che avevano invaso la Calabria.
Nel testamento del 5 ottobre 1527 Regno di Napoli, nel Regno di Sicilia e nell’isola di Malta (il feudo La Marsa), del Ducato diMonteleone e della Contea di Borrello ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] di fanteria, destinato al 59° reggimento a MonteleoneCalabro. Rimase nel medesimo reparto fino al 1907, anche dopo la promozione a tenente accordatagli nel 1899. Nell'autunno del 1901 sposò Bice Cecchini, dalla quale ebbe due figlie e un figlio.
Dal ...
Leggi Tutto
vibonese
vibonése agg. e s. m. e f. [dal lat. Vibonensis]. – Appartenente o relativo alla città di Vibo Valentia 〈... valènzia〉 in Calabria, già parte della provincia di Catanzaro e poi, dal marzo 1992, capoluogo di provincia; era chiamata...