• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [35]
Storia [14]
Arti visive [9]
Diritto [5]
Letteratura [5]
Sport [3]
Musica [3]
Medicina [3]
Geografia [3]
Archeologia [2]

COTTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giovanni Roberto Ricciardi Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482. Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] ).Oltre a curare gli interessi dei Guevara, il C. amministrava forse anche i beni che altre due famiglie, i Cavaniglia di Montella e i Sanseverino principi di Salerno, avevano nella valle del fiume. Durante gli ozi campani, il C. collaborò con Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – AGENTE DIPLOMATICO – PROSPERO COLONNA – LEGA DI CAMBRAI – GIORGIO CORNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MUSCETTOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSCETTOLA, Antonio Marco Leone – Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio. Dopo [...] armonica» e il «Bordello sostenuto» del Sig. Don A. M., a cura di P. Maione, Napoli 1997; Rime, a cura di L. Montella, Alessandria 1998. Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca Universi-taria, E.II. 4 bis; E.IV. 14; Napoli, Biblioteca nazionale, XIII C. 26 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – GIOVAN BATTISTA MARINO – PIETRO CASABURI URRIES – VINCENZO PALLAVICINO – GABRIELLO CHIABRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCETTOLA, Antonio (2)
Mostra Tutti

MARESCA, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCA, Nunzio. Laura Di Calisto – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] . Un altro pagamento effettuato da Ettore Caracciolo nel 1627 documenta l’esecuzione, in collaborazione con Matteo Mollica e Nicola Montella, di un pulpito per l’arcivescovato di Napoli. I documenti relativi all’attività del M. lasciano presumere che ... Leggi Tutto

FANCELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Pietro Vincernza Maugeri Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] (catal.), Bologna 1979, pp. 215 s., 223 s., 246, figg. 318 s., 344; N. Clerici Bagozzi, ibid., p. 148; T. Montella, in I concorsi curlandesi (catal.), Bologna 1980, p. 64; G. Cuppini-A. M. Matteucci, Ville del Bolognese, Bologna 1988, ad Indicem; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TABACCHI, Giovanni Maria Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TABACCHI, Giovanni Maria Francesco Eva Cecchinato – Nacque a Mirandola (Modena) il 26 settembre 1838 da Enrico e da Adele Boselli. Di famiglia agiata, nel 1859, mentre era studente di ingegneria, espatriò [...] , 39, 59; F. Verri, Celso Ceretti garibaldino mirandolese, Verona 2007, pp. 40, 111, 139, 141, 146, 179, 195-198; F. Montella, Un secolo fa moriva T. Garibaldino, deputato e senatore, in L’indicatore mirandolese, giugno 2018, n. 11, p. 25. Si vedano ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO STEFANO IN ASPROMONTE – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GIUDITTA TAVANI ARQUATI – SENATO DELLA REPUBBLICA – IMPRESA GARIBALDINA

GASPERI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPERI, Cristoforo (Cristofano) Laura Mocci Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] Lione Pascoli, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria, LXXIII (1976), pp. 274, 279; Perugia, a cura di M. Montella, Perugia 1993, p. 29; C. Zappia, Museo dell'Accademia di belle arti di Perugia, Perugia 1995, p. 23; P. Caruso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVELLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] la gerarchia ecclesiastica, la sede vescovile poté esser restaurata dal metropolita di Benevento (969) mentre fra Nusco e Montella, fra l'alta valle del Calore e il Partenio, numerose abbazie sorgevano, particolarmente per opera del vescovo Amato ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GUGLIELMO DA VERCELLI – ROCCHETTA S. ANTONIO – ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVELLINO (5)
Mostra Tutti

HENDRICKSZ, Dirck

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico) Susanna Falabella Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330). La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] 'H. negli anni successivi, e precocemente riconoscibile nella Circoncisione della chiesa di S. Domenico a Bagnoli Irpino (ora Montella, Museo di S. Francesco a Folloni), e nella Madonna del Rosario (Varsavia, Museo nazionale), già sintomaticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STELLA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Scipione Domenico Antonio D'Alessandro STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] Ascanio Maione incluse un brano, Io mi son giovinetta del Ferrabosco diminuito per sonare, firmato da Maione, Giovan Domenico Montella e Stella. Il 28 giugno 1610 sempre il nipote Francesco Stella firmò da Napoli la dedica al cardinal Montalto anche ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACOMO CARLINO – GIOVANNI MARIA TRABACI – GIULIO CESARE CAPACCIO – EMILIO DE’ CAVALIERI – ALFONSO FONTANELLI

SOZI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre) Raffaele Caracciolo , antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] . Atti del Convegno di studio… 1988, a cura di M.L. Cianini Pierotti, Perugia 1992, ad ind.; Perugia, a cura di M. Montella, Perugia 1993, ad ind.; E. Lunghi, Perugia. La cattedrale di S. Lorenzo, Perugia 1994, pp. 57 s., 99; G.B. Fidanza, Vincenzo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTIGLIONE DEL LAGO – SANT’ANGELO IN VADO – CASSIANO DAL POZZO – VALENTINO MARTELLI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
lunch match
lunch match loc. s.le m. inv. Partita di calcio che viene disputata in tarda mattinata, verso l’ora di pranzo. ◆ E per la prossima stagione la tv di Murdoch vorrebbe “spalmare” così la serie A: due partite anticipate al sabato (una alle 18,...
Carbon negative
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali