BASSANESI, Giovanni
Gian Paolo Nitti
Nacque ad Aosta il 27 marzo 1905 da Federico e da Adele Ferrando. Conseguito il diploma magistrale, dopo l'avvento del fascismo emigrò a Parigi, dove visse stentatamente. [...] di confino, vennero mandati nell'isola di Ventotene. Liberato nel 1942, il B. rimase appartato fino alla morte, avvenuta a MontelupoFiorentino il 19 dic. 1947.
Fonti e Bibl.: Documenti, lettere e manoscritti riguardanti l'azione politica del B. sono ...
Leggi Tutto
ACCIARITO, Pietro
Alberto Caracciolo
Nacque ad Artena (Roma) il 27 giugno 1871, da Camillo. Aperta una bottega di fabbro in via Machiavelli, al principio del 1897 fu costretto ad abbandonarla per mancanza [...] di Saverio Merlino, venne respinto. Il sovrano volle erogare però un sussidio ai suoi familiari.
Mori nel carcere di MontelupoFiorentino il 4 dic. 1943.
Fonti e Bibl.: Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direz. gen. della pubbl ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] dire anche donneittà e sorellanza» (G. Rosadi, Tra la perduta gente, Firenze 1908, p. 313).
Ormai cieco, morì a MontelupoFiorentino il 14 febbraio 1910.
Il cranio e il cervello furono staccati dal corpo e conservati nel manicomio e in seguito presso ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] all'estero", il 26 genn. 1929 fu condannato a quattro anni e otto mesi di carcere, che scontò nei reclusori di MontelupoFiorentino, Sulmona e Roma prima di essere liberato nel 1932 per amnistia. La scarcerazione mise subito il G. nelle condizioni di ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] trionfale (30 novembre), a cui collaborarono i più grandi artisti fiorentini. Giunto l'8 dicembre a Bologna, l'11 vi incontrò Francesco da Sangallo ed eseguito da Baccio Bandinelli e Raffaello da Montelupo.
Il profilo etico-religioso di L. X, al di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] Frescobaldi. Nel 1361 ricevette l'incarico di arruolare truppe per il Comune nel contado fiorentino; l'anno successivo fu commissario di Empoli e Montelupo: nell'esercizio di questa carica egli fu condannato per aver rilasciato alcuni prigionieri, ma ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] il castello che in atto di sfida chiamarono Montelupo; e poi assediando Capraia stessa.
A questo giugno 1204, sulla base della spartizione delle zone d'influenza: i Fiorentini s'impegnavano a non intervenire sulla destra dell'Arno, salvo il loro ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] Gherardini, originaria di Montelupo (nei pressi di Firenze), si era trasferita in città prima del 1424, ma mantenne sempre forti l'aspettativa di un prossimo colpo di mano, alcuni fiorentini, tra cui il G., lasciarono clandestinamente la città per ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] fra l'Arno e la Pesa, il 3 giugno 1204: i consoli fiorentini si impegnavano a non violare la riva destra dell'Arno, e i , e, in particolare, di non compiere attentati contro Montelupo "noviter edificatus". Ma l'impegno di Pistoia nella contesa ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Zanobi
Michael Mallett
Nacque nel 1381 da Niccolò di Mico e da Margherita di Iacopo Gianni. Appartenente a un ramo cadetto della famiglia, il C. ebbe un ruolo modesto nella vita politica di [...] nei viaggi delle galee, ma cominciò gradualmente a partecipare maggiormente alla vita politica fiorentina. Il C. ebbe la sua prima carica pubblica nel 1423, quando fu mandato a Montelupo come podestà, ma in seguito non si sa più nulla di lui per ...
Leggi Tutto