• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [28]
Letteratura [13]
Storia [8]
Religioni [7]
Diritto [6]
Arti visive [4]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [3]
Musica [3]
Biochimica [2]

Gàber, Giorgio

Enciclopedia on line

Gàber, Giorgio Nome d'arte del cantautore e attore italiano Giorgio Gaberscik (Milano 1939 - Montemagno, Versilia, 2003). Esordì come cantante e chitarrista di rock and roll. Dedicatosi poi alla musica popolare milanese, [...] a partire dagli anni Settanta diede vita a una serie di lavori teatrali in cui presentò canzoni ispirate a una corrosiva satira di costume e a considerazioni, cariche di ironia e disillusione, su temi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO GABER – MONTEMAGNO – VERSILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gàber, Giorgio (1)
Mostra Tutti

BERNARDINI, Ingherramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo) Domenico Corsi Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] piviere. Nell'atto di concordia stipulato il 14 genn. 1236 tra il capitolo di S. Martino da una parte ed Ildebrandino da Montemagno per sé e per i consorti dall'altra il B. risulta già morto, essendo nell'atto ricordato il figlio Bernardino con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEMAGNI, Coriolano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMAGNI, Coriolano Vanna Arrighi MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri. La famiglia [...] al matrimonio per procura e di scortarla nel viaggio verso Firenze, intrapreso nel successivo mese di novembre. L’operato di Montemagni riscosse la piena approvazione della corte di Toscana e in virtù di questo fatto fu presto scelto per un incarico ... Leggi Tutto

MONTEMAGNI, Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMAGNI, Desiderio Vanna Arrighi MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] a impegnarsi in collaborazione con esse nell’impresa (Istruzioni, pp. 448 s.). Nel novembre 1638 a Milano, alcuni servitori di Montemagni furono sorpresi in citta armati di pistola e tratti in arresto; uno di loro si ribellò e insultò l’ufficiale di ... Leggi Tutto

Niklas von Wyle

Enciclopedia on line

Umanista, poeta e pittore tedesco (n. Bremgarten, Svizzera, inizî sec. 15º - m. 1478 circa), segretario municipale e poi direttore di una scuola privata a Esslingen. Propagatore dell'umanesimo italiano [...] in Germania, tradusse e divulgò le opere di E. S. Piccolomini (del quale pubblicò anche l'editio princeps dell'epistolario), di G. Boccaccio, di Buonaccorso da Montemagno il Giovane, di P. Bracciolini, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONACCORSO DA MONTEMAGNO IL GIOVANE – UMANESIMO – BOCCACCIO – GERMANIA

GRAZIANO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANO da Pisa Tommaso Di Carpegna Falconieri Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] conosce. Forse (ma la notizia è dubbia) si tratterebbe della nobile famiglia dei Paganelli di Montemagno di Camaiore, alla quale sarebbe appartenuto, secondo una tradizione diffusasi nel Cinquecento, anche il papa suo zio; tuttavia oggi si ritiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tinucci, Niccolò

Enciclopedia on line

Rimatore (Firenze 1390 - ivi 1444). Fu notaio dal 1409 al 1422; politicamente si destreggiò fra i Medici e gli Albizzi. Scambiò sonetti col Burchiello e con Domenico da Prato. Con altri buontemponi giocò [...] una famosa burla a Bianco Alfani; la beffa diede origine a una novella diffusissima nel Quattrocento. Le sue rime (non tutte certamente sue) sono in appendice alle Prose e rime dei due Bonaccorsi da Montemagno, edite da G. B. Casotti (1718). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURCHIELLO – MONTEMAGNO – FIRENZE

RANGERIO di Lucca

Enciclopedia Italiana (1935)

RANGERIO di Lucca Filippo Ermini Nato a Lucca, non dopo il 1051. Per la benevolenza mostrata ai monaci di San Benedetto di Polirone, si può pensare che trascorresse la giovinezza in quel monastero; [...] amministratore della sua diocesi, favorì la politica della contessa Matilde di Canossa, frenò con le armi l'ambizione di Guido di Montemagno e dei conti Rinieri e Ugo, e ottenne nel 1105 da Pasquale II la conferma dei privilegi alla chiesa di S ... Leggi Tutto

Montefeltro, Battista da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montefeltro, Battista da Luigi Michelini Tocci Figlia (1384-1448) di Antonio, conte di Urbino, e di Agnesina dei Prefetti di Vico, sposò nel 1405 l'ultimo dei Malatesta di Pesaro, Galeazzo. Donna coltissima, [...] alla corte di Urbino, frequentata ai suoi anni anche da poeti in volgare, quali il Serdini e Buonaccorso da Montemagno, derivò dal padre una vivissima ammirazione per Dante. Scrisse anche rime in volgare: in quei versi, invero alquanto mediocri ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – GALEAZZO MALATESTA – ALESSANDRO SFORZA – ANTONIO, CONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montefeltro, Battista da (2)
Mostra Tutti

Montefeltro, Guidantonio da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montefeltro, Guidantonio da Luigi Michelini Tocci Figlio (1378-1443) di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, fratello di Battista, divenne signore di Urbino nel 1405 succedendo al padre, e seppe [...] in volgare. A questa inclinazione contribuì certamente la presenza in Urbino di uomini come il Serdini e Buonaccorso da Montemagno, amici del suo giovane segretario Angelo Galli, poeta anch'esso non del tutto mediocre. Anche di Guidantonio ci è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
microrobot
microrobot (micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il loro compito sarà di effettuare la ricognizione...
nanodispositivo
nanodispositivo (nano-dispositivo), s. m. Dispositivo di dimensioni infinitesimali. ◆ Dal semplice pace-maker che dà al cuore stanco il giusto ritmo, di strada se n’è fatta. Oggi si impiantano biochip, si parla di fotosensori per ridare la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali